Salve,
parlare di dirigenza amministrativa e di dirigenza pubblica è equivalente? Se in una sentenza la Corte costituzionale scrive "dirigenza amministrativa" o "dirigenti amministrativi" cosa intende? Esclude qualcuno?
grazie
Salve,
parlare di dirigenza amministrativa e di dirigenza pubblica è equivalente? Se in una sentenza la Corte costituzionale scrive "dirigenza amministrativa" o "dirigenti amministrativi" cosa intende? Esclude qualcuno?
grazie
[/quote]
TECNICAMENTE sono concetti diversi (nel diritto non esistono mai equivalenti perfetti).
Dirigenza pubblica è tutta la dirigenza, cioè il personale con contratto dirigenziale, sia esso di prima o seconda fascia, di fascia unica, amministrativo o tecnico.
Dirigenza amministrativa è normalmente solo quella con "profilo amministrativo" (laurea in giurisprudenza o equipollente) e quindi non tecnica (arch. ing.) o sociale o altra specializzazione eventuale.
Diciamo che siccome la dirigenza amministrativa è la più numerosa spesso si usa come equivalente di "dirigenza" in senso lato, una sorte di sineddoche. Spesso l'aggettivo "amministrativo" lo si usa per distinguere dalla parte politica ... a volte solo impropriamente (anche in qualche sentenza).
Occorre vedere il contesto
Il contesto è la sentenza della Corte costituzionale n. 20/2019 ed il dubbio è: la Corte coinvolge davvero anche i dirigenti del SSN considerando l'art. 41 D.lgs 33/2013 come un refuso? Aggiungo che nel comunicato dell'Ufficio stampa si parla di "circa 140.000 dirigenti pubblici": cosa comprende questo numero?
riferimento id:51326