Ho una casa appartamenti vacanze che ha piscina (utilizzata per gli ospiti della struttura ricettiva).
Volevo sapere se era possibile, ed in che modo, far si che la piscina possa essere utilizzata anche come "pubblica" quindi per tutti coloro che lo vogliono pagando il biglietto di ingresso.
E' compatibile quest'ultima cosa con l'utilizzo che attualmente viene fatto della piscina?
Se si che procedure devo attivare?
Ho una casa appartamenti vacanze che ha piscina (utilizzata per gli ospiti della struttura ricettiva).
Volevo sapere se era possibile, ed in che modo, far si che la piscina possa essere utilizzata anche come "pubblica" quindi per tutti coloro che lo vogliono pagando il biglietto di ingresso.
E' compatibile quest'ultima cosa con l'utilizzo che attualmente viene fatto della piscina?
Se si che procedure devo attivare?
[/quote]
NON solo è possibile ma è consigliabile.
Si tratta di presentare RICHIESTA DI AUTORIZAZIONE ai sensi dell'art. 1 comma 1 lett. a.1: piscine pubbliche, private aperte al pubblico e dell'art. 13 della L.R. 9-3-2006 n. 8
Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio.
Art. 13
Autorizzazione.
1. Il titolare della piscina presenta tramite lo sportello unico attività produttive (SUAP) la richiesta di autorizzazione all'esercizio dell'impianto al comune in cui ha sede l'impianto per le piscine pubbliche, le piscine private aperte al pubblico e gli impianti finalizzati al gioco acquatico di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), numeri 1) e 3) (3).
2. Il comune, previa acquisizione del parere dell'azienda USL competente che verifica la conformità dell'impianto con quanto previsto dalla legge e dal regolamento regionale di cui all'articolo 5, rilascia l'autorizzazione con provvedimento comunicato al richiedente nel termine indicato nel regolamento comunale di cui all'articolo 6, e comunque non oltre novanta giorni dalla richiesta di autorizzazione.
3. Entro lo stesso termine di cui al comma 2, è comunicato l'eventuale diniego della autorizzazione.
4. Il comune comunica tempestivamente all'azienda USL competente tutti i dati relativi alle autorizzazioni emesse, indicandone eventuali deroghe, al fine di consentire il regolare svolgimento dell'attività di vigilanza.
(3) Comma così modificato dall’art. 40, L.R. 21 marzo 2011, n. 10, a decorrere dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione (ai sensi di quanto stabilito dall’art. 93 della stessa legge).
PER I REQUISITI VEDI:
D.P.G.R. 26-2-2010 n. 23/R
Regolamento di attuazione della legge regionale 9 marzo 2006, n. 8 (Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio).
USA COME TRACCIA IL MODELLO CHE TI ALLEGO
Nel mio caso, verrebbe costituita un'associazione ad hoc per quanto riguarda la piscina.
I requisiti professionali come responsabile della piscina, e quello degli impianti, devono essere posseduti da soggetti facenti parte l'Associazione; ho anche da soggetti "esterni"?