Data: 2019-09-04 14:36:46

Motivi ostativi

Un decreto penale di condanna del 2018 per violazione dell’art. 21 del lgs. n. 81/2008 è ostativo ad una aggiudicazione e contratto sul Mepa per una gara di servizi?

riferimento id:51157

Data: 2019-09-04 17:00:16

Re:Motivi ostativi


Un decreto penale di condanna del 2018 per violazione dell’art. 21 del lgs. n. 81/2008 è ostativo ad una aggiudicazione e contratto sul Mepa per una gara di servizi?
[/quote]
Il CODICE APPALTI prevede carenza requisito per:
f) l'operatore economico sia stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

Non per la violazione dell'art. 21
Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
(comma così modificato dall'art. 14 del d.lgs. n. 106 del 2009)

a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III;
c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto.

2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di:

a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;
b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all'articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali.

riferimento id:51157
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it