Una somministrazione alim. e bevande, subentrante nel 2010 ad una ditta , ora vuole trasferirsi in altro locale molto vicino alle scuole (meno di 500 mt).
QUESITI:
1) chiede se può mantenere gli apparecchi gioco art. 110 c.6 nel nuovo locale.
2) la legge di Regione Lombardia parla di LIMITAZIONE dopo 28/01/2014 a "nuova installazione": quindi dette limitazioni sono applicabili anche per trasferimento in altri locali e rinnovo contratto tra esercente e concessionario?
3) per la loro installazione deve essere presentato che cosa al SUAP?
4) La polizia Locale potrebbe fare un controllo di tutti gli apparecchi di cui all'oggetto posti a meno di 500 mt da scuole.... controllando la data di contratto tra esercente e concessionario e farle togliere se firmato dopo 28.01.2014? dovrebbe controllare anche se ce ne sono molte di più rispetto alla superficie di somministrazione? ma attualmente quali sono i limiti numero/mq vigenti?
5) ma i controlli di cui sopra n. 4 non dovrebbe farli anche l'agenzia Monopoli? o questa chiede solo il controllo veridicità autocertificazioni al Comune ogni anno e poi basta?
si ringrazia per la sempre disponibilità.
[quote]1) chiede se può mantenere gli apparecchi gioco art. 110 c.6 nel nuovo locale.[/quote]
L'art. 5, comma 1 ter, lettera c), della legge regionale n. 8 del 2013 equipara a nuova installazione "l’installazione dell’apparecchio in altro locale in caso di trasferimento della sede dell’attività"
[quote]2) la legge di Regione Lombardia parla di LIMITAZIONE dopo 28/01/2014 a "nuova installazione": quindi dette limitazioni sono applicabili anche per trasferimento in altri locali e rinnovo contratto tra esercente e concessionario?[/quote]
Per trasferimento ho risposto sopra.
La legge (art. 5, comma 1 ter, lettera a), della citata l.r.) prevede che una volta scaduto il contratto di noleggio non si possa più rinnovare in quanto equipara a nuova installazione anche "il rinnovo del contratto stipulato [u]tra esercente e concessionario[/u] per l'utilizzo degli apparecchi".
Secondo la circolare Agenzia delle Entrate n. 21/E del 13 maggio 2005 può essere rinnovato il contratto fra Esercente e Concessionario di rete, tranne che nell'ipotesi in cui quest'ultimo agisca anche in qualità di gestore/noleggiatore.
[quote]3) per la loro installazione deve essere presentato che cosa al SUAP?[/quote]
Se non c'è violazione della distanza:
- nulla se il locale ha già licenza/SCIA ex art. 86 TULPS;
- SCIA se non ha altro titolo TULPS
- domanda di autorizzazione se installati in un pubblico esercizio
[quote]4) La polizia Locale potrebbe fare un controllo di tutti gli apparecchi di cui all'oggetto posti a meno di 500 mt da scuole.... controllando la data di contratto tra esercente e concessionario e farle togliere se firmato dopo 28.01.2014? dovrebbe controllare anche se ce ne sono molte di più rispetto alla superficie di somministrazione? ma attualmente quali sono i limiti numero/mq vigenti?[/quote]
Il tema è complesso: ti rimando a queste indicazioni di Regione: [quote]https://www.noslot.regione.lombardia.it/wps/portal/site/noslot/DettaglioRedazionale/enti-locali-ed-esercenti/linee-guida-polizia-locale-comuni-esercenti[/quote]
[quote]5) ma i controlli di cui sopra n. 4 non dovrebbe farli anche l'agenzia Monopoli? o questa chiede solo il controllo veridicità autocertificazioni al Comune ogni anno e poi basta?[/quote]
A che mi risulti AAMS si limita a verificare il titolo ad installare, peraltro tramite verifiche a campione.
Il miglior indicatore della reputazione di una particolare sala da gioco pu? essere costituito dalle recensioni dei giocatori. Ho studiato molte recensioni di casin? popolari e non ho visto nulla di buono. Ma ho trovato [url=https://betscommesseonline.com/gratorama/]Gratorama Scommesse[/url]. C'erano poche recensioni negative, pi? che altro positive, quindi ho deciso di provarlo. L'avete gi? provata?
riferimento id:51127