Sull’eterointegrazione del Bando. Consiglio di Stato, Sez. V , 28/08/2019 5922
[img]http://3.bp.blogspot.com/-NJPsMcdsz4I/UwuNZE4GEZI/AAAAAAAADgw/BxNBkCDYxT8/s1600/download.jpg[/img]
https://www.giurisprudenzappalti.it/sentenze/eterointegrazione-del-bando/
In via preliminare, vale osservare che l’eterointegrazione del bando costituisce – in relazione alla sua attitudine ad incidere in maniera significativa sull’affidamento che la platea dei potenziali concorrenti deve poter nutrire sulla chiarezza, precisione ed univocità delle condizioni richieste per l’accesso alle procedure evidenziali, la cui formulazione incombe alla stazione appaltante – dispositivo del tutto eccezionale, suscettibile di operare solo in presenza di norme di settore a generale attitudine imperativa, la cui deroga sia in principio preclusa alle opzioni programmatiche della stessa amministrazione aggiudicatrice.
Nel caso di specie, trattandosi di delineare la precisa tipologia prestazionale richiesta agli operatori economici in via di unilaterale ed autoritativa predisposizione, si impone una interpretazione della lex specialis alla luce del canone interpretativo contra stipulatorem (cfr. art. 1370 c.c.): con il che, in difetto di espressa richiesta di appositi titoli abilitativi, l’oggetto dell’appalto avrebbe dovuto essere puntualmente e corrispondentemente circoscritto, salva una sua obiettiva contraddittorietà che, nella specie, non è dato riscontrare.
L´ETEROINTEGRAZIONE DEL BANDO DI GARA E PROFILI DI CONNESSIONE CON LA DISCIPLINA CIVILISTICA
[img width=300 height=81]https://www.camminodiritto.it/images/nuovologo.png[/img]
https://www.camminodiritto.it/articolosingolo.asp?indexpage=4108