Data: 2012-05-07 14:18:48

Problemi con P IVA e SCIA (sartoria in casa)

Salve, sto impazzendo con questa benedetta SCIA.
Sono un sarto che disegna e realizza i propri capi, e vorrei aprire una partita iva e rientrare nel regime dei minimi. Non potendo ancora permettermi un locale ho pensato di utilizzare una parte dell'appartamento dei mie genitori. Ho scoperto che devo presentare una relazione tecnica emessa da un geometra da inserire nella scia, in cui il geometra incaricato dovrà stabilire  se ci sono i presupposti per adibire una camera ad uso laboratorio.
Altri invece mi consigliano di andare alla asl con la piantina per avere da loro l'abilitazione. Tale attività non è aperta al pubblico in quanto ciò che realizzerei andrebbe esposto solo nei negozi che mi commissionano i capi. Altri ancora mi hanno detto che in casa non potrei farlo....ma se la maggior parte dei sarti lavorano cosi...non ci sto capendo nulla....il massimo è stato quando mi hanno consigliato di fare nero!!!!!

Vorrei sapere se effettivamente posso adibire una stanza di un appartamento ad uso lavorativo per produrre i miei capi, visto che l'apertura della partita iva mi impone di consegnare una documentazione in cui indicare dove esercito la mia professione!!!

Grazie
D.

riferimento id:5102

Data: 2012-05-07 16:03:52

Re:Problemi con P IVA e SCIA (sartoria in casa)


Salve, sto impazzendo con questa benedetta SCIA.
Sono un sarto che disegna e realizza i propri capi, e vorrei aprire una partita iva e rientrare nel regime dei minimi. Non potendo ancora permettermi un locale ho pensato di utilizzare una parte dell'appartamento dei mie genitori. Ho scoperto che devo presentare una relazione tecnica emessa da un geometra da inserire nella scia, in cui il geometra incaricato dovrà stabilire  se ci sono i presupposti per adibire una camera ad uso laboratorio.
Altri invece mi consigliano di andare alla asl con la piantina per avere da loro l'abilitazione. Tale attività non è aperta al pubblico in quanto ciò che realizzerei andrebbe esposto solo nei negozi che mi commissionano i capi. Altri ancora mi hanno detto che in casa non potrei farlo....ma se la maggior parte dei sarti lavorano cosi...non ci sto capendo nulla....il massimo è stato quando mi hanno consigliato di fare nero!!!!!

1) assolutamente non si lavora al nero, nemmeno se vi fossero impedimenti burocratici!
2) l'attività di sarto è attività LIBERA non soggetta a nessun adempimento comunale
3) l'avvio professionale dell'attività comporta la necessità di ottenere partita iva ma senza dover allegare scia, autorizzazioni o pareri ASL.
Ovviamente il problema è solo EDILIZIO. Se però usi la civile abitazione per una attività senza accesso del pubblico e senza opere che ne cambino la destinazione d'uso (come mi sembra il tuo caso) potrai usare di quella stanza senza procedure edilizie a meno che ciò non sia espressamente vietato dal regolamento urbanistico o altra norma comunale.

QUINDI trova un buon commercialista ed un buon geometra che devono solo rassicurarti su questi due punti senza perizie, relazioni, planimetrie o altro e che poi (il commercialista) si devono occupare di farti avere la partita iva.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Partita+IVA/AA9_10+Apertura+variazione+chiusura+PF/

BUON LAVORO

Vorrei sapere se effettivamente posso adibire una stanza di un appartamento ad uso lavorativo per produrre i miei capi, visto che l'apertura della partita iva mi impone di consegnare una documentazione in cui indicare dove esercito la mia professione!!!

Grazie
D.
[/quote]

riferimento id:5102

Data: 2012-05-07 17:31:29

Re:Problemi con P IVA e SCIA (sartoria in casa)

Grazie mille per le risposte (meglio che non le dico allora chi ci ha consigliato di fare nero la farei rabbrividire (non è stato il commercialista e nel il geometra)

Ma mi sorgono dei dubbi in quanto sia il commercialista che il geometra che ho interpellato  sarebbero d'accordo con quanto lei afferma, il problema è sorto quando sono andato allo sportello comunale del commercio (in tal caso quello di Roma) chiedendo se potevo fare il laboratorio a casa.
Premetto che l' l'ufficio tecnico del comune di Roma mi ha anche detto che non c'era bisogno di nessun apporvazione da parte loro e che dovevamo andare allo sportello commerciale ovvero SUAP.  Ed è li che mi è stato detto che non era possibile, a meno che non presentassi nella scia il cambio di destinazione d'uso dell'abitazione.....e che non era possibile aprire un laboratorio di sartoria, (che poi laboratorio non lo è in quanto sono solo io la mia macchina da cucine un tavolo e un manichino. )
Aggiungo una cosa pero' che vorrei sapere, oltre a vendere a clienti che mi commissionano i capi, vorrei anche venderei all'interno di altri negozi che affittano piccoli spazi in maniera temporanea ( i cosiddetti temporary shop) dove posso vendere ed esporre a mio nome...posso farlo ugualmente!

Grazie mille
D.

riferimento id:5102

Data: 2012-05-08 04:58:57

Re:Problemi con P IVA e SCIA (sartoria in casa)

[color=orange]Immaginavo chi le aveva dato questa indicazione ..... e mi fa rabbrividire che dei servitori dello Stato facciano tali allusioni. Lasciamo perdere ma valuti di fare segnalazione.
[/color]
Venendo all'ulteriore quesito.
La sua attività artigiana le consente di VENDERE i prodotti che realizza senza sottostare alle norme sul commercio e pertanto questo lo potrà fare anche all'interno di altra attività.
Se ciò avviene occasionalmente e senza una postazione fissa e continuativa non dovrà fare alcun adempimento. Lei lavora, vende e rilascia ricevuta fiscalmente valida.
Se invece lo fa stabilmente dovrà aprire unità locale presso l'esercizio.

In ogni caso non vi sono adempimenti presso il Comune.

Buon lavoro

riferimento id:5102

Data: 2012-05-08 09:41:47

Re:Problemi con P IVA e SCIA (sartoria in casa)

Grazie mille, oggi saro' dal commercialista....vediamo cosa ne esce fuori!

D.

riferimento id:5102
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it