Buongiorno, avrei necessità di conoscere l'iter da seguire nel caso in cui, a seguito di ricevimento di una SCIA per una festa, la Polizia Municipale esprima parere motivato di irricevibilità della medesima SCIA. A questo punto, come è corretto procedere?
Agli organizzatori il Suap deve comunicare qualcosa?
Se il Responsabile del Suap non avvalla il parere della PM ma, formalmente, non esprime alcunché come deve concludersi l'istruttoria Suap? E se la festa viene effettuata, possono esserci sanzioni a carico degli organizzatori?
Grazie
Buongiorno, avrei necessità di conoscere l'iter da seguire nel caso in cui, a seguito di ricevimento di una SCIA per una festa, la Polizia Municipale esprima parere motivato di irricevibilità della medesima SCIA. A questo punto, come è corretto procedere?
Agli organizzatori il Suap deve comunicare qualcosa?
Se il Responsabile del Suap non avvalla il parere della PM ma, formalmente, non esprime alcunché come deve concludersi l'istruttoria Suap? E se la festa viene effettuata, possono esserci sanzioni a carico degli organizzatori?
Grazie
[/quote]
L'irricevibilità è un "VIZIO FORMALE", cioè riguarda casi del genere:
- manca la firma
- presentata cartacea
- manca documento espressamente previsto a pena di irricevibilità
- presentata scia dove serve autorizzazione
- ecc...
NON RIGUARDA un vizio "SOSTANZIALE" (mancanza di requisiti).
La verifica sulla ricevibilità spetta al SUAP che, se non interviene, rende la pratica FORMALMENTE VALIDA.
Se i vigili ritengono che il soggetto non ha i requisiti farà verbale L. 689/1981 ... ma il soggetto è formalmente abilitato.
Nel caso in esame, a titolo esemplificativo, mancavano ASSICURAZIONE e CODICE attrezzatura spettacolo viaggiante, SIAE, indicazione modalità svolgimento servizio antincendio, vi erano incongruenze nelle date di svolgimento riportate nella relazione tecnica e nella richiesta deroga acustica ecc.
Se il funzionario tecnico del Suap concorda con il parere della PM mentre il Responsabile amministrativo del Suap no come è corretto procedere?
In tutti casi in cui la SCIA è effettivamente IRRICEVIBILE è corretto che venga chiesta l'integrazione dei documenti/dati mancanti o la correzione di quelli errati?
E se l'istruttoria viene fatta a festa ormai svolta e emergono irregolarità o mancanza di documenti come è corretto procedere?
Nel caso in esame, a titolo esemplificativo, mancavano ASSICURAZIONE e CODICE attrezzatura spettacolo viaggiante, SIAE, indicazione modalità svolgimento servizio antincendio, vi erano incongruenze nelle date di svolgimento riportate nella relazione tecnica e nella richiesta deroga acustica ecc.
[color=red]OK, apparentemente irricevibile[/color]
Se il funzionario tecnico del Suap concorda con il parere della PM mentre il Responsabile amministrativo del Suap no come è corretto procedere?
[color=red]CHI COMANDA DECIDE. Se è procedura SUAP ed il resp. SUAP decide che va bene se ne prende la responsabilità e la mantiene ricevibile[/color]
In tutti casi in cui la SCIA è effettivamente IRRICEVIBILE è corretto che venga chiesta l'integrazione dei documenti/dati mancanti o la correzione di quelli errati?
[color=red]NOOOOO
Il concetto di irricevibilità è incompatibile con quello di integrazioni.
Ovviamente l'interessato può presentare sempre nuova scia regolare. Ma non si chiedono integrazioni.[/color]
E se l'istruttoria viene fatta a festa ormai svolta e emergono irregolarità o mancanza di documenti come è corretto procedere?
[color=red]SANZIONE qualora la scia sia dichiarata irricevibile e quindi l'evento si sia svolto senza titolo idoneo[/color]