Data: 2019-08-19 13:09:31

SANZIONI CDS E SPESE DI ACCERTAMENTO E NOTIFICA

Buongiorno,
si richiede Vs. parere in relazione ai seguenti aspetti operativi anche in virtù delle due sentenze della corte di cassazione 14181/12 e 9507/14:
- preavviso CDS inerente sanzione che comporta la decurtazione dei punti dalla patente (es. sosta su stalli invalidi) integralmente pagato nei 5gg senza però la prevista comunicazione dei dati conducente. Si procede quindi di norma alla notifica di un verbale CDS contenente le sole spese di notifica e accertamento con indicazione del pagamento entro 5 giorni. Quali misure adottare qualora tali spese NON vengano pagate?
- verbale CDS che comprenda sanzione e spese di notifica, notificato e pagato parzialmente nei termini (es. € 141,00 invece di € 141,60). Come determinare se la differenza è relativa alla sanzione (con conseguente avvio delle procedure di iscrizione a ruolo) o delle spese di notifica e accertamento?In generale come procedereste?

Grazie

riferimento id:50850

Data: 2019-08-20 04:12:18

Re:SANZIONI CDS E SPESE DI ACCERTAMENTO E NOTIFICA

Buongiorno,
si richiede Vs. parere in relazione ai seguenti aspetti operativi anche in virtù delle due sentenze della corte di cassazione 14181/12 e 9507/14:
- preavviso CDS inerente sanzione che comporta la decurtazione dei punti dalla patente (es. sosta su stalli invalidi) integralmente pagato nei 5gg senza però la prevista comunicazione dei dati conducente. Si procede quindi di norma alla notifica di un verbale CDS contenente le sole spese di notifica e accertamento con indicazione del pagamento entro 5 giorni. Quali misure adottare qualora tali spese NON vengano pagate?
[color=red]Corretto. Se si ritiene superata la Cassazione 14181/12 allora si deve procedere come indicato[/color]

- verbale CDS che comprenda sanzione e spese di notifica, notificato e pagato parzialmente nei termini (es. € 141,00 invece di € 141,60). Come determinare se la differenza è relativa alla sanzione (con conseguente avvio delle procedure di iscrizione a ruolo) o delle spese di notifica e accertamento?In generale come procedereste?
[color=red]Se la somma pagata copre la sanzione a questa va imputata e quindi il "debito" residuo va senz'altro imputato alle spese di notifica - Cassazione (n.9507/2014) che supera la 14181/12 - più recentemente https://www.automoto.it/news/multe-importante-sentenza-a-milano-le-spese-di-notifica-non-fanno-parte-della-sanzione-amministrativa.html[/color]

riferimento id:50850

Data: 2019-08-20 09:28:02

Re:SANZIONI CDS E SPESE DI ACCERTAMENTO E NOTIFICA

Buongiorno,
grazie del parere.
Chiedevo tuttavia come procedere per recuperare le spese.
Nel primo caso ad esempio, se le spese non vengono versate nei 5 gg, alcuni comandi procedono a rideterminare l'importo della sanzione (già pagata con il preavviso scontata del 30%) nell'importo pieno (PMR) cui viene detratto l'importo già pagato con il preavviso a titolo di acconto.
(Es. preavviso di sosta per violazione art 158 comma 2 lett. g (invalidi). PMR 87,00€ - entro 5gg 60,90. Il conducente paga entro 5gg dal preavviso l'importo di 60,90 € ma non comunica i dati conducente. Il Comando di Pl notifica pertanto un verbale contenente l'importo delle spese (13.00 €) con la dicitura che tali spese vanno pagate entro 5gg dalla notifica pena il pagamento (comunque entro 60gg) dell'importo di 39,10 (dato da 13.00 di spese più 26,10 € che è la differenza tra la sanzione scontata del 30% e quella con PMR). A mio parere avendo già pagato il preavviso non posso rideterminare l'importo della sanzione a causa del mancato pagamento delle spese ma alcuni colleghi ribattono affermando che il preavviso non ha alcuna validità normativa e che pertanto, notificando il verbale, faccio ripartire tutto il procedimento sanzionatorio del quale considero quanto già versato quale "acconto".
Chiedo pertanto vostro parere il merito ed in particolare con quale procedura recuperare le sole spese.
Grazie

riferimento id:50850

Data: 2019-08-20 10:16:32

Re:SANZIONI CDS E SPESE DI ACCERTAMENTO E NOTIFICA


Buongiorno,
grazie del parere.
Chiedevo tuttavia come procedere per recuperare le spese.
Nel primo caso ad esempio, se le spese non vengono versate nei 5 gg, alcuni comandi procedono a rideterminare l'importo della sanzione (già pagata con il preavviso scontata del 30%) nell'importo pieno (PMR) cui viene detratto l'importo già pagato con il preavviso a titolo di acconto.
(Es. preavviso di sosta per violazione art 158 comma 2 lett. g (invalidi). PMR 87,00€ - entro 5gg 60,90. Il conducente paga entro 5gg dal preavviso l'importo di 60,90 € ma non comunica i dati conducente. Il Comando di Pl notifica pertanto un verbale contenente l'importo delle spese (13.00 €) con la dicitura che tali spese vanno pagate entro 5gg dalla notifica pena il pagamento (comunque entro 60gg) dell'importo di 39,10 (dato da 13.00 di spese più 26,10 € che è la differenza tra la sanzione scontata del 30% e quella con PMR). A mio parere avendo già pagato il preavviso non posso rideterminare l'importo della sanzione a causa del mancato pagamento delle spese ma alcuni colleghi ribattono affermando che il preavviso non ha alcuna validità normativa e che pertanto, notificando il verbale, faccio ripartire tutto il procedimento sanzionatorio del quale considero quanto già versato quale "acconto".
Chiedo pertanto vostro parere il merito ed in particolare con quale procedura recuperare le sole spese.
Grazie
[/quote]

Concordiamo con la ricostruzione.
Se il pagamento dell'importo "scontato" è considerato valido e residuano solo le spese non si può dare luogo a ricalcoli.
Il debito è di 13,00 euro e rimane tale salvo, in caso di mancato pagamento, l'attivazione della riscossione coattiva e l'imputazione degli interessi.

riferimento id:50850
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it