Data: 2019-08-13 09:51:39

Vendita tartufi

Un imprenditore agricolo regolarmente iscritto  ed in possesso anche di tesserino per la raccolta dei tartufi, vorrebbe vendere i tartufi che trova sia fuori che dentro i suoi terreni facendoli lavorare e confezionare da ditta esterna.
A che titolo li può vendere? come imprenditore agricolo? oppure? La L.R.T. n. 50/1995 non dice niente in proposito, solo con gli artt. 16, 17 e 18 dice come lavorare, conservare, confezionare e commercializzare i tartufi, ma non chi li può vendere.
Grazie per la risposta.
Un saluto ed un buon ferragosto a tutti.

riferimento id:50784

Data: 2019-08-16 12:52:33

Re:Vendita tartufi

La LR toscana prende spunto dalla legge statale n. 752/85 (per buona parte è un copia/incolla).
Anche la legge statale non aggiunge niente.
La raccolta di tartufi (come dei funghi) spontanei NON effettuata nell'ambito di una coltivazione non è un'attività agricola ma, a parere mio, può rientrare fra le attività connesse integrative del reddito agricolo se effettuata da un imprenditore agricolo. Occorre vedere le proporzioni con i vari prodotto agricoli propri.
Diverso sarebbe il discorso se i tartufi provengono dalla vera e propria attività di coltivazione tramite “tartufaia coltivata”.
In sintesi, bisogna vedere caso per caso ma se Tizio si limita ad andar per boschi a cercare tartufi allora non è un’attività agricola.

Vedi l’art. 2135 cc
[i]È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti [u][b]prevalentemente[/b][/u] dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.
[/i]

riferimento id:50784
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it