Data: 2019-08-07 21:19:47

Casavacanze immobile storico

Buongiorno
spero che mi possa aiutare.
Ho preso una casa in affitto per esercitare , come secondo lavoro, l'affitto ad uso turistico.
Quindi praticare come "Reddito diverso" il subaffitto ad uso ricettivo, ma è fondamentale che io mi detragga il canone d'affitto dal totale delle entrate lorde dall'uso ricettivo.
Ho letto che ci sono 2 opzioni; registrarle come "Casavacanze" o "Alloggio a fine turistico" NON IMPRENDITORIALE.

Il problema è che come casavacanze c'è richiesta di una SCIA con dei requisiti di minimi di metratura, ma l'immobile in questione è a Roma in un antico edificio a Trastevere che ha l'abitabilità ma ha i soffitti di 2.50h e la cucina di 7 mq (ma con tutti gli accessori)
- Posso comunque iscriverla come CASAVACANZE non imprenditoriale?
(ho letto che i requisiti minimi sono 2,70 di altezza e la cucina di 15 mq)

-Mi conferma anche che come casavacanze posso detrarmi l'affitto?

- Invece come "Alloggio a fine turistico" non avrei il problema della Scia, ma potrei comunque detrarmi l'affitto?

-in ultimo se il proprietario ha la residenza nell immobile è un problema iniziare una procedura di casa vacanze o alloggio a fine turistico?

Spero proprio che mi possa aiutare.

Grazie mille

riferimento id:50748

Data: 2019-08-08 03:54:41

Re:Casavacanze immobile storico

Buongiorno
spero che mi possa aiutare.
[color=red]Ci proviamo[/color]

Ho preso una casa in affitto per esercitare , come secondo lavoro, l'affitto ad uso turistico.
Quindi praticare come "Reddito diverso" il subaffitto ad uso ricettivo, ma è fondamentale che io mi detragga il canone d'affitto dal totale delle entrate lorde dall'uso ricettivo.
Ho letto che ci sono 2 opzioni; registrarle come "Casavacanze" o "Alloggio a fine turistico" NON IMPRENDITORIALE.

Il problema è che come casavacanze c'è richiesta di una SCIA con dei requisiti di minimi di metratura, ma l'immobile in questione è a Roma in un antico edificio a Trastevere che ha l'abitabilità ma ha i soffitti di 2.50h e la cucina di 7 mq (ma con tutti gli accessori)
- Posso comunque iscriverla come CASAVACANZE non imprenditoriale?
[color=red]
Si può fare l'una e l'altra cosa. La normativa regionale sulle CAV del Lazio consente la CAV non imprenditoriale.
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/TUR_regolamento_regionale_14_16_06_2017.pdf[/color]

(ho letto che i requisiti minimi sono 2,70 di altezza e la cucina di 15 mq)
[color=red]La normativa regionale non lo prevede, se guarda l'allegato A4 del regolamento regionale sono previsti requisiti minimi ma non dimensioni minime della cucina.
Del resto se la sua abitazione è agibile (anche se vecchia) è adatta all'uso per civile abitazione, anche se data a terzi.[/color]

-Mi conferma anche che come casavacanze posso detrarmi l'affitto?
[color=red]Le consiglio di sentire un commercialista per valutare l'incidenza delle entrate (e spese) di locazione che lei indica con la parola "detrarmi l'affitto".
Se lei svolge la CAV a titolo non professionale le entrate le finiscono nei REDDITI DIVERSI della dichiarazione dei redditi e sono soggette a tassazione che varia in funzione di diverse condizioni.[/color]

- Invece come "Alloggio a fine turistico" non avrei il problema della Scia, ma potrei comunque detrarmi l'affitto?
[color=red]La scia è l'ultimo dei problemi. Dal punto di vista fiscale NON MI RISULTA che vi sia differenza alcuna fra cav e locazione turistica, se entrambe sono svolte in forma non imprenditoriale[/color]

-in ultimo se il proprietario ha la residenza nell immobile è un problema iniziare una procedura di casa vacanze o alloggio a fine turistico?
[color=red]Sì, non vi sono ostacoli[/color]

Spero proprio che mi possa aiutare.
Grazie mille
[color=red]Speriamo di aver dato un piccolo contributo, ma meglio consultare un professionista specializzato (commercialista)[/color]

riferimento id:50748
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it