Il gestore di un sito Internet corredato del pulsante «Mi piace» di Facebook può essere congiuntamente responsabile con Facebook della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito
[img width=300 height=218]http://www.sulromanzo.it/sites/default/files/images/gerardo-perrotta/non_mi_piace_facebook.jpg[/img]
Corte di giustizia dell’Unione europea - COMUNICATO STAMPA n. 99/19 - Lussemburgo, 29 luglio 2019
https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2019-07/cp190099it.pdf
Se uno ha tanta paura di essere spiato, a che gli serve cliccare Mi piace? Io non mi offendo se al ristorante lo chef si ricorda i miei piatti preferiti.
Invece si dovrebbe proibire di chiedere il permesso di localizzare mentre sto navigando un sito, se non ce n'è assolutamente motivo.