Buongiorno, in diversi topic riportati sul vostro portale (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43505.0) viene indicato l'avvio di uno studio dentistico quale procedura SUAP tramite SCIA, tuttavia da un confronto con ATS è stato precisato che tale procedura deve essere attuata tramite il “Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie” (ASAN) e tale procedura sembra sostenuta anche da una nota Regionale del 27 gennaio 2012 (allegata) che include tali procedure nelle DIA cd "differite", a seguito di controllo da parte di ATS, escludendo che tali DIA debbano essere sostituite da SCIA, nonchè dal fatto che sul portale impresainungiorno.gov.it non sia presente il procedimento relativo alle attività sanitarie.
Si richiede pertanto vostro parere chiarificatore in merito, in modo da poter riferire agli utenti interessati un'univoca procedura. Grazie.
Buongiorno, in diversi topic riportati sul vostro portale (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43505.0) viene indicato l'avvio di uno studio dentistico quale procedura SUAP tramite SCIA, tuttavia da un confronto con ATS è stato precisato che tale procedura deve essere attuata tramite il “Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie” (ASAN) e tale procedura sembra sostenuta anche da una nota Regionale del 27 gennaio 2012 (allegata) che include tali procedure nelle DIA cd "differite", a seguito di controllo da parte di ATS, escludendo che tali DIA debbano essere sostituite da SCIA, nonchè dal fatto che sul portale impresainungiorno.gov.it non sia presente il procedimento relativo alle attività sanitarie.
Si richiede pertanto vostro parere chiarificatore in merito, in modo da poter riferire agli utenti interessati un'univoca procedura. Grazie.
[/quote]
Con il dovuto rispetto si tratta di una nota del 2012 (altra era geologica).
E' pacifica l'applicazione della SCIA in materia come si ricava dai provvedimenti della stessa Regione:
L’art. 15 comma 1 della legge regionale 23/2015 stabilisce che l’autorizzazione
all’esercizio dell’attività sanitaria è rilasciata dalla ATS ed è richiesta solo per le Strutture
sanitarie di ricovero e cura, i centri di procreazione medicalmente assistita e per la
residenzialità psichiatrica.
Tutte le altre Strutture sanitarie devono presentare una Segnalazione Certificata di Inizio
Attività alla ATS. Sono pertanto soggette a SCIA le strutture ambulatoriali ed
odontoiatriche definite come Attività Odontoiatriche Mono-specialistiche (AOM). Per la
formulazione della SCIA e della sua presentazione vedi al punto 4.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) deve essere presentata anche nei casi
di ampliamento e di trasformazione
https://www.ats-milano.it/Portale/Portals/0/AtsMilano_Documenti/A182-MS003%20Informativa%20per%20apertura%20attivit%C3%A0%20ambulatoriale%20(SCIA)%20rev01_eb320f7e-5a72-4b05-9569-32b9e7e27229.pdf
https://www.ats-milano.it/portale/Ats/Carta-dei-Servizi/Guida-ai-servizi/Ambulatori-Studi-Professionali
Concordo con la vetustà della nota di Regione, che tuttavia non risulta superata tant'è che anche l'ing. Valenti in un topic del 2018 precisa: "Teoricamente SUAP, ma da noi devono fare la procedura con ATS (a memoria c'è un applicativo regionale per le strutture sanitarie)", così come indicato nel punto 4 dell'informativa regionale da lei citato. Il quadro che ne risulta sembra indicare all'utente la compilazione della SCIA tramite l'applicativo ASAN inviandola direttamente all'ATS competente, senza passare dal SUAP, quindi escludendola di fatto dalle pratiche SUAP. Confermate tale lettura? Grazie ancora.
Confermo: la procedura di SCIA sul portale ASAN.
[i]In base a quanto stabilito dalla l.r. n. 23/15, la presentazione di DIA/SCIA, autorizzazione all’esercizio e richieste di accreditamento deve essere effettuata presso l'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) competente per territorio.[/i]
Questo quanto indicato a tutt'oggi sul sito di Regione: [url=https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/accreditamento/autorizzazione-accreditamento-strutture-sanitarie]https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/accreditamento/autorizzazione-accreditamento-strutture-sanitarie[/url]
Vedi anche questo post recente: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50340.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50340.0[/url]
Confermo: la procedura di SCIA sul portale ASAN.
[i]In base a quanto stabilito dalla l.r. n. 23/15, la presentazione di DIA/SCIA, autorizzazione all’esercizio e richieste di accreditamento deve essere effettuata presso l'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) competente per territorio.[/i]
Questo quanto indicato a tutt'oggi sul sito di Regione: [url=https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/accreditamento/autorizzazione-accreditamento-strutture-sanitarie]https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/accreditamento/autorizzazione-accreditamento-strutture-sanitarie[/url]
Vedi anche questo post recente: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50340.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50340.0[/url]
[/quote]
La Direzione Generale Welfare ha di recente completato, con l'aiuto degli Angeli Anti Burocrazia e delle ATS, una ricognizione delle attività di competenza delle Aziende di Tutela della Salute e delle modalità di presentazione (quindi anche con riferimento al passaggio dal SUAP). Era attesa una Delibera prima dell'estate ..... aspettiamo settembre!
PS: Il lavoro ha riguardato anche il tariffario per giungere ad una maggiore uniformità a livello regionale.