Data: 2019-07-30 10:54:37

DUVRI e alcuni contenuti capitolato mensa

Il nuovo capitolato per l'affidamento del servizio di refezione scolastica prevede che il cibo venga cucinato in luogo, trasportato nelle scuole (di proprietà comunale) e "sporzionato" all'internod elle varie scuole dal personale della ditta aggiudicataria. Ti chiedo:
1) il DUVRI è necessario?
2) chi lo deve firmare in questo rapporto a tre (Comune, Dirigente scolastico e Ditta aggiudicataria)?
3) lo devo approvare insieme al capitolato?
4) nel capitolato posso inserire il fatto che determinati prodotti debbano provenire necessariamente da una zona (cioè prodotti a KM 0) oppure è meglio che lo metta nel disciplinare di gara prevedendo un punteggio maggiore per chi mi garantisce questo, oppure è meglio non specificare niente (mi viene da pensare che possa essere poco concorrenziale....) visto che il motivo dell'inserimento è l'intento di utilizzare prodotti qualitativamente migliori dove però la qualità non necessariamente viene garantita dal luogo di provenienza?
Grazie infinite

riferimento id:50594

Data: 2019-07-30 11:41:03

Re:DUVRI e alcuni contenuti capitolato mensa

1) il DUVRI è necessario?
[color=red]Direi di SI' ... vi sono interferenze e sicuramente rischi da valutare - in tutti gli affidamenti che ho visto c'è[/color]

2) chi lo deve firmare in questo rapporto a tre (Comune, Dirigente scolastico e Ditta aggiudicataria)?
[color=red]Anche tutti e tre:
https://www.provincia.vicenza.it/ente/stazione-unica-appaltante/bandi/indizione-appalti/bando-del-11-06-2018/allegati/duvri-refezione-scolastica.pdf/at_download/file
[/color]

3) lo devo approvare insieme al capitolato?
[color=red]Sì[/color]

4) nel capitolato posso inserire il fatto che determinati prodotti debbano provenire necessariamente da una zona (cioè prodotti a KM 0) oppure è meglio che lo metta nel disciplinare di gara prevedendo un punteggio maggiore per chi mi garantisce questo, oppure è meglio non specificare niente (mi viene da pensare che possa essere poco concorrenziale....) visto che il motivo dell'inserimento è l'intento di utilizzare prodotti qualitativamente migliori dove però la qualità non necessariamente viene garantita dal luogo di provenienza?
[color=red]Lo devi prevedere fra i requisiti di valutazione dell'offerta tecnica ai sensi del Codice

Art. 144. (Servizi di ristorazione)

1. I servizi di ristorazione indicati nell'allegato IX sono aggiudicati secondo quanto disposto dall'articolo 95, comma 3. La valutazione dell'offerta tecnica tiene conto, in particolare, degli aspetti relativi a fattori quali la qualità dei generi alimentari con particolare riferimento a quella di prodotti biologici, tipici e tradizionali, di quelli a denominazione protetta, nonché di quelli provenienti da sistemi di filiera corta e da operatori dell'agricoltura sociale, il rispetto delle disposizioni ambientali in materia di green economy, dei criteri ambientali minimi pertinenti di cui all'articolo 34 del presente codice e della qualità della formazione degli operatori. Sono fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 4, comma 5-quater del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128 nonché di cui all'articolo 6, comma 1, della legge 18 agosto 2015, n. 141.
[/color]

riferimento id:50594
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it