Ciao,
sulla base di quanto emerso dalla Deliberazione della Corte dei Conti Sezione controllo per il Piemonte n. 46/2019, il servizio per il trasporto scolastico è un servizio pubblico a tutti gli effetti e quindi i beneficiari devono sostenere l'intero costo senza gravare nel bilancio del Comune. ANCI nazionale in data 11 luglio u.s. ha scritto al Capo di Gabinetto del MIT e MIUR chiedendo o un intervento legislativo o una circolare esplicativa prima dell'avvio del prossimo anno scolastico. Questa la mia situazione: sono in proroga con il servizio scolastico precedente fino al 31/12/2019 e ho già approvato (metà giugno) il capitolato per l'affidamento del nuovo servizio a partire dal 01/01/2020. Se la situazione non si sblocca, come mi devo comportare?
1) posso procedere con il nuovo affidamento prevedendo l'attuale compartecipazione delle famiglie o rischio il danno erariale?
2) tenuto conto che nella delibera della Corte c'è scritto che in caso di affidamento di servizio all'esterno riscuote direttamente il gestore, nel caso in cui i beneficiari sostengano tutto il costo, gli importi devono entrare nel nostro bilancio e poi trasferiti al gestore come corrispettivo del servizio? (credo che comunque l'affidamento del servizio debba essere comunque fatto dal Comune...)
3) e se di fronte alla richiesta di totale accollo del servizio da parte dei beneficiari, nessuno aderisce?.....
Aspetto un tuo riscontro
Ciao,
sulla base di quanto emerso dalla Deliberazione della Corte dei Conti Sezione controllo per il Piemonte n. 46/2019, il servizio per il trasporto scolastico è un servizio pubblico a tutti gli effetti e quindi i beneficiari devono sostenere l'intero costo senza gravare nel bilancio del Comune.
[color=red]Questa è la posizione della sezione regionale della CC ... che non è detto sia l'interpretazione corretta della normativa
http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/piemonte/pareri/2019/delibera_46_2019.pdf
[/color]
ANCI nazionale in data 11 luglio u.s. ha scritto al Capo di Gabinetto del MIT e MIUR chiedendo o un intervento legislativo o una circolare esplicativa prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.
[color=red]https://www.segretaricomunalivighenzi.it/anci-prot-27-trasporto-scolastico.pdf[/color]
Questa la mia situazione: sono in proroga con il servizio scolastico precedente fino al 31/12/2019 e ho già approvato (metà giugno) il capitolato per l'affidamento del nuovo servizio a partire dal 01/01/2020.
Se la situazione non si sblocca, come mi devo comportare?
[color=red]Arriverà una soluzione a breve
“È pronto l’intervento per superare il pronunciamento della Corte dei conti contro lo scuolabus gratuito, che costituirebbe un’altra tegola in particolare per i Comuni montani, i quali negli ultimi anni già hanno subito la chiusura di diverse scuole e per questo sono chiamati a garantire un servizio di trasporto agli alunni, alle prese con tragitti sempre più lunghi per andare a scuola”. Lo annuncia il senatore Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura a palazzo Madama e responsabile Istruzione della Lega. “Questo – spiega – il testo dell’articolo per il decreto sulla scuola che ci si appresta a presentare in Consiglio dei ministri: “(Disposizioni urgenti in materia di servizi di trasporto scolastico)
[/color]
1) posso procedere con il nuovo affidamento prevedendo l'attuale compartecipazione delle famiglie o rischio il danno erariale?
[color=red]Aspetta qualche giorno ... ci saranno novità[/color]
2) tenuto conto che nella delibera della Corte c'è scritto che in caso di affidamento di servizio all'esterno riscuote direttamente il gestore, nel caso in cui i beneficiari sostengano tutto il costo, gli importi devono entrare nel nostro bilancio e poi trasferiti al gestore come corrispettivo del servizio? (credo che comunque l'affidamento del servizio debba essere comunque fatto dal Comune...)
[color=red]attendi[/color]
3) e se di fronte alla richiesta di totale accollo del servizio da parte dei beneficiari, nessuno aderisce?.....
[color=red]attendi ....[/color]
Aspetto un tuo riscontro
[color=red]In questa fase è sconsigliabile adottare qualsiasi modifica.
Se hai una procedura in corso fai affidamento "vecchia maniera" con la clausola "La stazione appaltante si riserva di recedere dal contratto in caso di conferma dell'orientamento della C.C. ec.... qualora non pervengano novità normative ecc....."[/color]