Buongiorno,
Avendo risolto stamattina la prima pratica, e vi ringrazio ancora per avermi dato una GROSSA mano, stamattina mi si è ripresentato un'altro caso molto simile (presentando sempre partita iva) ma in questo caso per fare il Preposto (responsabile tecnico) presso ditta NCC e mi chiedeva se per l'appunto avendo Partita IVA era regolare il tutto oppure no. Gli ho detto di presentarsi venerdì per parlarne perché non ero sicuro se il caso poteva essere lo stesso. Più che altro trattandosi di preposto c'è per caso qualche normativa a riguardo.
Grazie ancora per la disponibilità.
Buongiorno,
Avendo risolto stamattina la prima pratica, e vi ringrazio ancora per avermi dato una GROSSA mano, stamattina mi si è ripresentato un'altro caso molto simile (presentando sempre partita iva) ma in questo caso per fare il Preposto (responsabile tecnico) presso ditta NCC e mi chiedeva se per l'appunto avendo Partita IVA era regolare il tutto oppure no. Gli ho detto di presentarsi venerdì per parlarne perché non ero sicuro se il caso poteva essere lo stesso. Più che altro trattandosi di preposto c'è per caso qualche normativa a riguardo.
Grazie ancora per la disponibilità.
[/quote]
NON ESISTE il preposto nelle attività di NCC.
Preposto è la dizione utilizzata nel commercio/somministrazione per indicare il soggetto in possesso del requisito professionale.
Nel settore NCC vale quanto detto nei quesiti precedenti ... o si è titolari o si è collaboratori familiari o si è dipendenti.
Se si ha partita iva e non si vuole essere nessuno di questi ... NON SI LAVORA NEL SETTORE (almeno in quello NCC sotto i 9 posti). Per gli autobus invece vi è possibilità ... ma siamo in altra normativa.
Ma per gli autobus la normativa qual'è??
Grazie Mille
Ma per gli autobus la normativa qual'è??
Grazie Mille
[/quote]
L. 11/08/2003, n. 218
Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 agosto 2003, n. 190.
5. Accesso al mercato.
1. L'attività di noleggio di autobus con conducente è subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali allo scopo delegati in cui dette imprese hanno la sede legale o la principale organizzazione aziendale.
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 consente lo svolgimento professionale dell'attività di noleggio di autobus con conducente e l'immatricolazione degli autobus da destinare all'esercizio.
3. L'autorizzazione non è soggetta a limiti territoriali. L'esercizio dei servizi internazionali è, peraltro, subordinato al possesso, da parte del titolare, del legale rappresentante o di chi dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attività di trasporto, dell'attestato di idoneità professionale esteso all'attività internazionale.
4. Le regioni stabiliscono la periodicità temporale delle verifiche per l'accertamento della permanenza dei requisiti in base ai quali è stata rilasciata l'autorizzazione.
5. Copia conforme dell'autorizzazione deve essere conservata a bordo di ogni autobus che è stato immatricolato in base ad essa.
[color=red][b]Inoltre vi possono essere LEGGI REGIONALI[/b][/color]
L.R. 17/07/2007, n. 25 - Abruzzo
L.R. 26/06/2006, n. 22 - Piemonte
L.R. 22/07/2005, n. 17 - Valle d'Aosta
L.R. 16/06/2008, n. 36 - Toscana
ecc...
Lombardia??
Grazie ancora
Trovato, Regolamento regionale 22 dicembre 2014, una domanda però;
Art. 6 del suddetto regolamento che tratta modalità di esercizio del servizio io come faccio a capire che è possibile/non è possibile usare la partita IVA?
Grazie Mille.
Trovato, Regolamento regionale 22 dicembre 2014, una domanda però;
Art. 6 del suddetto regolamento che tratta modalità di esercizio del servizio io come faccio a capire che è possibile/non è possibile usare la partita IVA?
Grazie Mille.
[/quote]
[color=red][size=24pt][b]NON E' POSSIBILE!
Lo prevede come detto la L. 21/1992 ed il regolamento regionale non può disporre diversamente
[/b][/size][/color]