Buongiorno, secondo Voi come deve comportarsi la Polizia Municipale di un Comune che riceve la comunicazione di una lotteria circa 15 gg prima dell'evento (dunque meno dei 30 gg previsti) e mancante della raccomandata al MEF ?
Deve essere applicata sanzione ai sensi del DPR 430/2001 oppure può essere comunque trasmessa la comunicazione al Prefetto evidenziando le carenze?
Mi permetto di segnalare l'urgenza...grazie!!!!
Buongiorno, secondo Voi come deve comportarsi la Polizia Municipale di un Comune che riceve la comunicazione di una lotteria circa 15 gg prima dell'evento (dunque meno dei 30 gg previsti) e mancante della raccomandata al MEF ?
Deve essere applicata sanzione ai sensi del DPR 430/2001 oppure può essere comunque trasmessa la comunicazione al Prefetto evidenziando le carenze?
Mi permetto di segnalare l'urgenza...grazie!!!!
[/quote]
La norma prevede il termine di 30 giorni e va interpretata nel senso della "non legittimazione" allo svolgimento prima di tale termine.
La scia è VALIDA ma inefficace, quindi la devi trasmettere (comunicando all'interessato però che deve attendere i 30 gg).
Art. 14 comma 5. DPR 430/2001
I comuni effettuano il controllo sul regolare svolgimento delle manifestazioni di sorte locali e sono l'autorità competente a ricevere il rapporto e a cui pervengono i proventi delle sanzioni. Alle manifestazioni di sorte locali si applicano le sanzioni di cui al regio decreto-legge 19 ottobre 1938, n. 1933, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 1939, n. 973, da ultimo modificato dall'articolo 19, comma 5, lettera a), della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
R.D.L. 19/10/1938, n. 1933
Art. 113-bis. 1. In caso di svolgimento di lotterie, tombole, riffe, pesche o banchi di beneficenza o di qualsiasi altra manifestazione comunque denominata con offerta di premi attribuiti mediante estrazione, sia che questa venga effettuata appositamente sia che si faccia riferimento ad altra designazione che dipenda dalla sorte o alle estrazioni del lotto pubblico, al di fuori dei casi consentiti, si applica la sanzione amministrativa da due a venti milioni di lire. La sanzione è ridotta alla metà nel caso in cui l'operazione sia circoscritta a poche persone ed il premio risulti di scarso valore.