Data: 2019-07-20 18:20:32

volantinaggio

Ciao Simone,
il volantinaggio, ovvero la distribuzione di volantini pubblicitari a mano è soggetto ad autorizzazione?
In caso positivo a quale sanzione è soggetta detta distribuzione ambulante?
Infine, un regolamento comunale può considerare abusiva detta attività quando venga effettuata senza autorizzazione e prevederne la relativa sanzione?
Grazie e salutissimi.

riferimento id:50456

Data: 2019-07-21 10:58:30

Re:volantinaggio


Ciao Simone,
il volantinaggio, ovvero la distribuzione di volantini pubblicitari a mano è soggetto ad autorizzazione?
In caso positivo a quale sanzione è soggetta detta distribuzione ambulante?
Infine, un regolamento comunale può considerare abusiva detta attività quando venga effettuata senza autorizzazione e prevederne la relativa sanzione?
Grazie e salutissimi.
[/quote]

NIENTE AUTORIZZAZIONE: https://www.laleggepertutti.it/93474_volantinaggio-quali-autorizzazioni

Neanche inseribile nel regolamento comunale. I divieti sono ammissibili solo in casi particolari

http://www.innovatoripa.it/posts/2017/06/9141/volantinaggio-%C3%A8-liberalizzato-dalla-bolkestein-nessun-potere-del-comune

http://www.upel.va.it/wp-content/uploads/Volantinaggio-senza-scia.pdf

http://www.polizialocale.com/2012/05/21/illegittimo-vietare-di-distribuire-manifesti-opuscoli-foglietti-ed-altri-oggetti-nelle-strade-piazze-e-spazi-pubblici-o-aperti-al-pubblico/

https://www.studiocataldi.it/articoli/23079-volantini-abusivi-multe-fino-a-500-euro.asp




riferimento id:50456

Data: 2019-07-21 18:23:57

Re:volantinaggio

Carissimo Simone, come sempre preciso e puntuale.
Dunque, da quanto ho potuto apprendere dal materiale che mi hai inviato, il volantinaggio è attività libera, però una art. dello studio CATALDI riferisce quanto appresso (stralcio):

Volantini abusivi: multe fino a 500 euro
La pratica abusiva è vietata dall'art. 663 c.p. e chi viola regolamenti comunali e provinciali è soggetto alla sanzione ex art. 7-bis d.lgs 267/2000

di Lucia Izzo - Una pratica non consentita, ma costantemente messa in atto anche da "ignari" cittadini, è quella di affiggere o distribuire volantini nei luoghi pubblici e in mancanza di autorizzazione. L'art. 663 del codice penale, riguardante "Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni" stabilisce che "Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, vende o distribuisce o mette comunque in circolazione scritti o disegni, senza avere ottenuto l'autorizzazione richiesta dalla legge, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 51 euro a 309 euro".
Come si concilia tutto questo con la libertà di distribuzione sostenuta, tra l'altro, da alcune sentenze in merito?
Ciao.

riferimento id:50456

Data: 2019-07-22 08:20:34

Re:volantinaggio


Carissimo Simone, come sempre preciso e puntuale.
Dunque, da quanto ho potuto apprendere dal materiale che mi hai inviato, il volantinaggio è attività libera, però una art. dello studio CATALDI riferisce quanto appresso (stralcio):

Volantini abusivi: multe fino a 500 euro
La pratica abusiva è vietata dall'art. 663 c.p. e chi viola regolamenti comunali e provinciali è soggetto alla sanzione ex art. 7-bis d.lgs 267/2000

di Lucia Izzo - Una pratica non consentita, ma costantemente messa in atto anche da "ignari" cittadini, è quella di affiggere o distribuire volantini nei luoghi pubblici e in mancanza di autorizzazione. L'art. 663 del codice penale, riguardante "Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni" stabilisce che "Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, vende o distribuisce o mette comunque in circolazione scritti o disegni, senza avere ottenuto l'autorizzazione richiesta dalla legge, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 51 euro a 309 euro".
Come si concilia tutto questo con la libertà di distribuzione sostenuta, tra l'altro, da alcune sentenze in merito?
Ciao.
[/quote]

Un conto è l'ATTIVITA' in quanto tale. Essa è libera e non soggetta ad adempimenti.
Altra cosa sono DIVIETI (penali o amministrativi) che riguardano anche i privati (e non solo le imprese) circa il MODO DI SVOLGERLA.

Tradotto: per esercitare attività non puoi chiedermi autorizzazioni, scia o permessi.
Se il regolamento sul decoro vieta l'affissione o la apposizione sul parabrezza dei veicoli chi sbaglia paga sanzione ...

riferimento id:50456
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it