Buongiorno,
ho un quesito sulle medie strutture di vendita ma che è strettamente connesso con l’urbanistica pertanto spero di aver individuato la giusta sezione del forum.
E’ legittimo limitare con il Regolamento Urbanistico, o con il Piano Operativo, l’insediamento di medie strutture di vendita in base a:
• categorie merceologiche? Questa è la parte di maggior interesse perché alcuni strumenti urbanistici, attraverso la disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni, arrivano, di fatto, ad indicare quali settori merceologici possono insediarsi in una determinata zona e quali no (a titolo esemplificativo: “alimentare e non alimentare” oppure “medie strutture di vendita non compatibili con il tessuto residenziale”).
• Superficie?
• Altro?
Grazie mille.
Saluti
Buongiorno,
ho un quesito sulle medie strutture di vendita ma che è strettamente connesso con l’urbanistica pertanto spero di aver individuato la giusta sezione del forum.
E’ legittimo limitare con il Regolamento Urbanistico, o con il Piano Operativo, l’insediamento di medie strutture di vendita in base a:
• categorie merceologiche? Questa è la parte di maggior interesse perché alcuni strumenti urbanistici, attraverso la disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni, arrivano, di fatto, ad indicare quali settori merceologici possono insediarsi in una determinata zona e quali no (a titolo esemplificativo: “alimentare e non alimentare” oppure “medie strutture di vendita non compatibili con il tessuto residenziale”).
• Superficie?
• Altro?
Grazie mille.
Saluti
[/quote]
In linea di massima NO!
Non esistono più le categorie merceologiche (se non alimentare/non alimentare) e una pianificazione urbanistica che faccia generico riferimento a queste appare poco ragionevole.
E' ovviamente possibile definire standard e requisiti e valutare in sede di conferenza o istruttoria l'inserimento dell'attività ed i suoi riflessi sulla viabilità ... ma non dettare limiti astratti e generali.
Grazie mille.