Per la festa patronale e per la fiera che si terranno a Modugno in autunno (Bari) sono stati pubblicati i Bandi, che ai sensi dell’art. 11 del R.R. Puglia n. 4/2017, prevedono che alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata, tra l’altro, copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva aggiornato (c.d. DURC), pena l l’esclusione dalla partecipazione alla Festa o Fiera.
Una Associazione di categoria, con una nota trasmessa a mezzo PEC diffida questo Comune dal richiedere il DURC come prerequisito di partecipazione, invitando ad utilizzarlo unicamente in via residuale per attribuire una premialità in termini di punteggio. Premialità che, a loro dire, andrebbe ad accumularsi a quella già maturata con i criteri principali (anzianità di partecipazione, numero complessivo di presenze, data di iscrizione Registro delle Imprese per l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche).
Orbene, alla luce di quanto premesso, si chiede di avere un parere e circa la correttezza nel richiedere il DURC come prerequisito di partecipazione, e non come elemento utilizzabile in via residuale, unicamente per elevare il punteggio totale del partecipante.
Per la festa patronale e per la fiera che si terranno a Modugno in autunno (Bari) sono stati pubblicati i Bandi, che ai sensi dell’art. 11 del R.R. Puglia n. 4/2017, prevedono che alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata, tra l’altro, copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva aggiornato (c.d. DURC), pena l l’esclusione dalla partecipazione alla Festa o Fiera.
Una Associazione di categoria, con una nota trasmessa a mezzo PEC diffida questo Comune dal richiedere il DURC come prerequisito di partecipazione, invitando ad utilizzarlo unicamente in via residuale per attribuire una premialità in termini di punteggio. Premialità che, a loro dire, andrebbe ad accumularsi a quella già maturata con i criteri principali (anzianità di partecipazione, numero complessivo di presenze, data di iscrizione Registro delle Imprese per l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche).
Orbene, alla luce di quanto premesso, si chiede di avere un parere e circa la correttezza nel richiedere il DURC come prerequisito di partecipazione, e non come elemento utilizzabile in via residuale, unicamente per elevare il punteggio totale del partecipante.
[/quote]
L'associazione ha ragione in quanto la vs. Regione ha introdotto il DURC quale requisito esclusivamente di attribuzione di priorità per mercati e fiere (art. 4 comma 5) e 7 comma 1 lett. b)
http://www.regione.puglia.it/documents/10192/9266136/REG_4_2017.pdf
Ciò detto, in base alle nuove disposizioni del decreto crescita è possibile approvare un REGOLAMENTO COMUNALE (consiliare) che introduca la regolarità tributaria quale requisito per autorizzazioni scia ecc... ma senza delibera non puoi applicarlo.
Il comma 6 dell'art. 11 del Reg. Reg. Puglia N. 4/2017 prevede comunque che le disposizioni circa le verifiche di regolarità contributiva trovano applicazione a partire dal 10 gennaio 2019. Pertanto ad oggi dovremmo necessariamente chiedere il DURC. Che ne pensa?
riferimento id:50341
Il comma 6 dell'art. 11 del Reg. Reg. Puglia N. 4/2017 prevede comunque che le disposizioni circa le verifiche di regolarità contributiva trovano applicazione a partire dal 10 gennaio 2019. Pertanto ad oggi dovremmo necessariamente chiedere il DURC. Che ne pensa?
[/quote]
Come detto il regolamento poi prevede l'uso da fare della regolarità ... che è quella del caso di parità di punteggio.
Reg. reg. 28/02/2017, n. 4
L.R. 16 aprile 2015, n. 24 "Codice di commercio": articolo 3, comma 1, lettere h) e j): Criteri e procedure per la concessione dei posteggi su aree pubbliche. Regolamento attuativo.
Pubblicato nel B.U. Puglia 2 marzo 2017, n. 27, supplemento.
Articolo 11 Verifica della regolarità contributiva e fiscale.
1. La verifica della regolarità contributiva e fiscale di cui all'articolo 3, comma 1, lettera j) della legge è effettuata entro il 31 marzo di ogni anno da uno dei comuni sede di posteggio o, solo per l'attività svolta in modo itinerante, dal comune dove l'operatore ha avviato l'attività.
2. La verifica è effettuata dai comuni o, con le stesse modalità, anche dalle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative di cui all'articolo 3, comma 2, della legge.
3. L'attestazione di regolarità contributiva e fiscale è richiesta direttamente dall'operatore o da un suo delegato.
4. Ai fini dell'ottenimento dell'attestazione l'operatore o suo delegato trasmettono:
a) ricevuta di presentazione dell'ultima dichiarazione dei redditi;
b) ricevuta di pagamento F24 relativi ai versamenti INPS e INAIL riferite all'ultimo anno;
c) ricevuta del pagamento della TOSAP (tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e COSAP (canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) riferita all'ultimo anno.
5. La verifica è effettuata a titolo gratuito.
6. Le disposizioni del presente articolo si applicano a partire dal 10 gennaio 2019.
Il presente Regolamento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ai sensi e per gli effetti dell'art. 53, comma 1 della L.R. 12 maggio 2004, n. 7 "Statuto della Regione Puglia".
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come Regolamento della Regione Puglia.
Il comma 6 dell'art. 11 del Reg. Reg. Puglia N. 4/2017 prevede comunque che le disposizioni circa le verifiche di regolarità contributiva trovano applicazione a partire dal 10 gennaio 2019. Pertanto ad oggi dovremmo necessariamente chiedere il DURC. Che ne pensa?
[/quote]
le verifiche periodiche annuali si applicheranno dal 10/01/2019. Per adesso la regolarità contributiva si usa solo per le attribuzioni di punteggio, vedi art. 4, comma 9 e art. 7, comma 1, lett. b) del Reg. regionale
riferimento id:50341