Data: 2012-05-04 14:16:54

Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese

Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese da parte delle PA

Dal 30 aprile 2012 le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione il portale VerifichePA, che consente loro di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute da imprese e persone, relativamente ai dati contenuti nel Registro delle Imprese.
VerifichePA fornisce anche elenchi di caselle PEC delle società di persone e di capitale.

Vai al portale VerifichePA
https://verifichepa.infocamere.it/

Documento di Verifica Autocertificazione Impresa
Il servizio fornisce documenti che attestano la veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate alle Pubbliche Amministrazioni da imprese e persone relativamente a quanto contenuto nel Registro Imprese.
Tra i documenti disponibili non è compreso quello antimafia.
Per richiedere il documento, la PA deve specificare:
- il codice fiscale dell’impresa
- i riferimenti del procedimento in corso: numero di protocollo e causale
Il servizio visualizza il Documento di verifica di autocertificazione in formato PDF contenente:
- gli estremi della PA procedente e i riferimenti del procedimento
- i riferimenti del soggetto che si è accreditato al portale per conto dell’Ente
- i dati del Documento di verifica di autocertificazione
- il numero di protocollo interno InfoCamere del documento.

Elenchi PEC
Il servizio permette di acquisire elenchi di caselle PEC delle società di persone e di capitale.
Per richiedere un elenco di indirizzi PEC la PA deve specificare
- il codice comune
- il codice attività (fino a un massimo di 3 valori)
Il servizio restituisce per tutte le imprese che soddisfano i criteri specificati:
- denominazione, codice fiscale, sigla provincia, numero REA, indirizzo PEC
L’elenco contiene tutte le sedi d'impresa iscritte nel Registro Imprese, non cessate, relative a società di capitali o di persone.
L'elenco è su file disponibile nell'area di download del portale; su richiesta viene inviato via PEC.

Per accedere al sito occorre registrarsi fornendo i dati della propria Pubblica Amministrazione (codice IPA e PEC) e i dati identificativi della persona che si registra.
Una volta ottenute userid e password, sarà possibile entrare nel sito e sottoscrivere le convenzioni relative ai servizi di proprio interesse

Le Pubbliche Amministrazioni che vorranno accedere ai dati delle Camere di Commercio in cooperazione applicativa, in base a quanto previsto dal CAD, dovranno sottoscrivere con InfoCamere una diversa convenzione. Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare l'assistenza al numero 06.64.89.29.00


Per informazioni
Call Center: tel. 06.64.89.29.00 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17)


Per richieste non riconducibili ai casi precedenti
visure.registroimprese@fi.camcom.it

http://www.fi.camcom.it/default.asp?idtema=1&page=informazioni&action=read&idinformazione=12215

riferimento id:5030

Data: 2012-05-08 07:13:13

Re:Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese

scusate la mia ignoranza...cosa e' il codice IPA????????????????????????

COMUNE DI MARRADI (FI)
Patrizia Naldoni

riferimento id:5030

Data: 2012-05-08 19:09:07

Re:Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese


scusate la mia ignoranza...cosa e' il codice IPA????????????????????????

COMUNE DI MARRADI (FI)
Patrizia Naldoni
[/quote]

L'IPA costituisce l'archivio ufficiale contenente i riferimenti delle pubbliche amministrazioni: organizzativi, telematici e toponomastici.
L'articolo 57 bis del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (Codice dell'Amministrazione digitale-CAD), pone in capo alle amministrazioni la responsabilità dei dati pubblicati e il loro costante aggiornamento.

http://indicepa.gov.it/documentale/index.php

riferimento id:5030

Data: 2012-05-10 14:40:01

Re:Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese

Ciao,
non mi pare che sia in linea con la legge chiedere i dati all'impresa se, come nostra prassi, in sede di preistruttoria, per poter  accedere al Registro Imprese, sia con il programma S.U.R.I che con questo di Infocamere.
Peraltro, non fare le verifiche, con le visure camerali, prima che sia depositata una pratica al SUAP, non è certo una semplificazione, atteso che nella maggior parte dei casi, anche per motivi legati all'oggetto sociale ecc. abbiamo dovuto fare delle improcedibilità che, con le  visure preventive abbiamo risolto..

Grazie, Francesca

riferimento id:5030

Data: 2012-05-10 14:44:52

Re:Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese

ops! mi è sfuggita la conclusione della prima frase, in buona sostanza volevo dire che con i sistemi S.U.R.I e di Infocamere non è possibile fare accessi al Registro Imprese se non hai i dati delle Imprese medesime che però non puoi chiedere alle Imprese perchè sono in possesso di Pubbliche amministrazioni!
Come faccio a fare le verifiche preventive al deposito della pratica?
Ciao

riferimento id:5030

Data: 2012-05-10 19:11:30

Re:Attivo il servizio per la verifica delle autocertificazioni delle imprese


ops! mi è sfuggita la conclusione della prima frase, in buona sostanza volevo dire che con i sistemi S.U.R.I e di Infocamere non è possibile fare accessi al Registro Imprese se non hai i dati delle Imprese medesime che però non puoi chiedere alle Imprese perchè sono in possesso di Pubbliche amministrazioni!
Come faccio a fare le verifiche preventive al deposito della pratica?
Ciao
[/quote]

Chiariamo. Le verifiche le si fanno normalmente DOPO (prima non ha senso nè a mio avviso hai titolo).
L'interessato presenta le proprie pratiche e autocertifica i requisiti. Il Comune poi effettuerà i controlli, anche a campione, accedendo direttamente alle banche dati (es. quella CCIAA) o chiedendo agli enti una verifica delle autocertificazioni prodotte.

Una verifica preliminare dei dati camerali è quantomeno inutile in quanto, generalmente, l0impresa ha l'obbligo di aggiornare tali dati ENTRO 30 giorni dall'avvio/variazione dell'attività, quindi DOPO gli adempimenti al Comune.
Quindi anche nel caso classico di una impresa che voglia aprire una attività di vendita al dettaglio ma non abbia tale attività nell'oggetto sociale la eventuale SCIA è comunque valida, regolare e ricevibile. L'impresa, presentata la scia, potrà conseguentemente effettuare le necessarie variazioni notarili e camerali.

riferimento id:5030
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it