Il responsabile per la prevenzione della corruzione è stato oggetto di un accesso agli atti relativamente ad procedimento aperto sulla pubblicazione degli incarichi di un dipendente; l’accesso agli atti è stato chiesto dal dipendente. Il procedimento di verifica del rpct e’ partito dall’esposto di un cittadino.
È accoglibile la richiesta di accesso atti del dipendente che lamenta di non essere stato tutelato dalla sua amministrazione e di essere stato oggetto di molestie dal cittadino con le sue continue richieste?
Il responsabile per la prevenzione della corruzione è stato oggetto di un accesso agli atti relativamente ad procedimento aperto sulla pubblicazione degli incarichi di un dipendente; l’accesso agli atti è stato chiesto dal dipendente. Il procedimento di verifica del rpct e’ partito dall’esposto di un cittadino.
È accoglibile la richiesta di accesso atti del dipendente che lamenta di non essere stato tutelato dalla sua amministrazione e di essere stato oggetto di molestie dal cittadino con le sue continue richieste?
[/quote]
Gli esposti sono ACCESSIBILI da parte del soggetto in questi individuato. L'orientamento prevalente (anche se non consolidato) è in quella direzione (ferma la notifica al controinteressato) con una soluzione intermedia dell'accesso al documento ma non al nome:
https://www.avvisopubblico.it/home/home/cosa-facciamo/informare/documenti-tematici/corruzione/laccesso-agli-atti-e-documenti-amministrativi-problemi-applicativi/
[b]
Merita di essere condiviso, quindi, il prevalente orientamento giurisprudenziale, secondo cui il nostro
ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e responsabilità, non ammette la
possibilità di “denunce segrete”: colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un
interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati
nell’esercizio del potere di vigilanza, a partire dagli atti di iniziativa e di preiniziativa quali, appunto,
denunce, segnalazioni o esposti (T.A.R. Firenze, sez. I, 3 luglio 2017, n. 898; T.A.R. Lombardia,
Brescia, sez. I, 12 luglio 2016, n. 980; T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 1 giugno 2011, n. 4989; Cons.
Stato, sez. V, 19 maggio 2009, n. 3081).[/b]
A FAVORE:
https://www.altalex.com/documents/news/2017/07/05/controllo-a-seguito-di-esposto-il-denunciato-puo-accedere-agli-atti
https://www.ediltecnico.it/wp-content/uploads/2019/06/tar-liguria-510-esposto-abuso-accesso.pdf
A FAVORE MA CON SEGRETEZZA DEL NOME
http://www.salvisjuribus.it/esposto-alla-p-a-foia-il-nome-del-denunciante-rimane-segreto/
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/8-11-2018-lautore-di-un-esposto-resta-riservato-non-e-dalla-conoscenza-del-nome-del-denunciante-che-dipende-la-difesa-del-denunciato
CONTRO ACCESSO:
https://www.mauriziolucca.com/diritto-accesso-agli-esposti/