Buongiorno, il titolare di un supermercato vorrebbe organizzare un servizio cortesia, gratuito, consistente nel portare il cliente a far la spesa, presso il supermercato, e riaccompagnarlo a casa al termine degli acquisti, con un mezzo della ditta.
Questo servizio verrebbe effettuato un giorno a settimana'.
Ho letto che il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti ha più volte chiarito che, ai sensi del Codice della Strada, risulta possibile per i titolari di esercizi alberghieri immatricolare autovetture ad uso proprio atte a soddisfare necessità strettamente connesse con la loro attività, ed in particolare per il trasporto gratuito dei propri clienti dall'albergo alla stazione, aeroporto, porto, eccetera, e viceversa.
Può essere estesa tale possibilità ad un supermercato?
Grazie
AG
Buongiorno, il titolare di un supermercato vorrebbe organizzare un servizio cortesia, gratuito, consistente nel portare il cliente a far la spesa, presso il supermercato, e riaccompagnarlo a casa al termine degli acquisti, con un mezzo della ditta.
Questo servizio verrebbe effettuato un giorno a settimana'.
Ho letto che il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti ha più volte chiarito che, ai sensi del Codice della Strada, risulta possibile per i titolari di esercizi alberghieri immatricolare autovetture ad uso proprio atte a soddisfare necessità strettamente connesse con la loro attività, ed in particolare per il trasporto gratuito dei propri clienti dall'albergo alla stazione, aeroporto, porto, eccetera, e viceversa.
Può essere estesa tale possibilità ad un supermercato?
Grazie
AG
[/quote]
Sì, alle condizioni indicate appare estensibile anche a questo caso. Siamo senz'altro fuori dall'NCC soggetto a programmazione.
Concordo con Simone. Da dire, per precausozione, come sia molto probabie che organi di controllo e controinteressati non la pensino proprio così.
In ogni acso, se il servizio è grauito e serve sono per andare dall'abitazione al supermercato, allora. è chiaro che non è un servzio di trasporto aperto al pubblico in generale ai fini del mero trasporto: il fine è quello di agevolare il cliente a fare la stesa.
In parallelo possiamo affermare che è come se la consegna a domicilio post acquisto fosse inquadrata come trasporto conto terzi con la necessità dell'iscrizione all'albo.