Buongiorno
nel territorio comunale è presente una media struttura di vendita ( alimentari / non alimentari) che recentemente ha rifatto tutti gli impianti tecnologici ex- novo, incluso tutto l'impianto di raffrescamento . Si chiede se la dizione " a nuovi impianti" all'inizio del comma 4 sia da riferirsi anche al rifacimento degli impianti tecnologici, come l'impianto di raffrescamento, e pertanto se sia necessaria la relazione previsionale d'impatto acustico.
Grazie.
L'art. 8 c. 4 dispone che "[b]Le domande per il rilascio di concessioni edilizie[/b] relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative e a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, [b]dei provvedimenti comunali che abilitano[/b] alla utilizzazione dei medesimi immobili ed infrastrutture, nonché le domande di licenza o di autorizzazione all'esercizio di attività produttive devono contenere una documentazione di previsione di impatto acustico".
A mio avviso per "nuovi impianti" non si intendono i singoli impianti tecnologici ma il comma va letto nella sua interezza: "impianti ed infrastrutture".
Peraltro l'art. 8 c.4 parla di postazioni di servizi commerciali polifunzionali...
Inoltre l'art. 8 comma 2 dispone l'obbligo per i soggetti titolari dei progetti o delle opere elencate allo stesso comma di predisporre una documentazione di previsione di impatto acustico relativa alla realizzazione, [u]alla modifica[/u], o al potenziamento delle opere elencate... ma tra queste non ci sono le MSV.
Nemmeno l'art. 5 della Delib.G.R. 08/03/2002, n. 7/8313 specifica nulla in merito.
Quanto sopra fatto salvo diversa disposizione contenuta nel regolamento comunale in acustica, o in quello relativo alle procedure per le MSV o che sia una prescrizione contenuta nell'autorizzazione stessa.
Ciò non toglie che può essere suggerito all'impresa di presentare spontaneamente la valutazione.