Data: 2019-07-01 09:33:29

Festa della birra organizzata dal Presidente del Comitato della festa patronale

Il Presidente del Comitato per la festa patronale intende organizzare una serata musicale denominata festa della birra, che si concluderà oltre le ore 24.00, nella piazza del paese.
Si specifica che:
Il Presidente del Comitato è anche è titolare di un bar;
La festa della birra si svolgerà un mese prima della data ufficiale della festa patronale (questo aspetto è importante per la valutazione dell'impatto acustico, perché le feste religiose sono esonerate dalla valutazione, se non superano i limiti)

il Presidente deve presentare una pratica Suape per lo svolgimento della manifestazione per il fatto che è anche imprenditore?

riferimento id:50175

Data: 2019-07-01 17:26:50

Re:Festa della birra organizzata dal Presidente del Comitato della festa patronale


Il Presidente del Comitato per la festa patronale intende organizzare una serata musicale denominata festa della birra, che si concluderà oltre le ore 24.00, nella piazza del paese.
Si specifica che:
Il Presidente del Comitato è anche è titolare di un bar;
La festa della birra si svolgerà un mese prima della data ufficiale della festa patronale (questo aspetto è importante per la valutazione dell'impatto acustico, perché le feste religiose sono esonerate dalla valutazione, se non superano i limiti)

il Presidente deve presentare una pratica Suape per lo svolgimento della manifestazione per il fatto che è anche imprenditore?
[/quote]

Se siamo su area pubblica è il Comune che la istituisce e prevede chi occupa gli spazi. Il problema rumore è secondario in questa fase.

riferimento id:50175

Data: 2019-07-02 07:48:02

Re:Festa della birra organizzata dal Presidente del Comitato della festa patronale

A prescindere che sia imprenditore, se c'è somministrazione al pubblico vedo necessaria una SCIA per somm.ne temporanea + notifica sanitaria.

Se c'è, come è evidente, la somm.ne della birra, occorre stare attenti al discorso alcolici ai minori e agli orari. Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15101.0  e cerca sul forum altri post

Per l'impatto acustico non credo che la  presunta "religiosità" della festa salvi dalla necessità delle procedure. Al netto del tuo regolamento comunale, che non conosco, per la giurisprudenza si salvano dall'impatto acustico le "celebrazioni" religiose (vedi campane in occasione della messa), il concerto per la festa patronale avrebbe bisogno della deroga (quindi autorizzazione) se supera i limiti

riferimento id:50175
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it