Data: 2019-06-26 11:24:19

Bubble Room e casette sugli alberi

Salve, nel mio Comune in Puglia saranno a breve installate alcune Bubble Room, romantiche bolle trasparenti che garantiscono privacy e sicurezza. Si tratta di mini case pop up, alloggi temporanei concepiti e realizzati in Francia da un team di designer e progettisti che hanno voluto dare una svolta al concetto di pernottamento nella natura.
Il comfort di una stanza d’hotel di lusso, la suggestione delle pareti e del soffitto trasparente per sentirsi completamente immersi nella natura, e una formula di turismo sostenibile, che non ha bisogno di costruire o intervenire sul paesaggio per svilupparsi.
Lo scorso anno l’associazione Daunia Avventura aveva lanciato un altro progetto: Bed & Tree: le case sugli alberi nel Parco Avventura di Biccari. Quattro casette in legno 3×3 metri installate dalla cooperativa agro-forestale che opera nel settore della gestione ambientale e forestale delle aree naturalistiche. In ognuna di essere possono alloggiare un massimo di 4 persone.
Nè per le casette in legno, nè per le Bubble Room è stata presentata al SUAP alcuna documentazione.
Vi chiedo: è necessaria autorizzazione o scia per lo svolgimento di queste particolari attività ricettive?  Va inoltrata documentazione alla ASL competente dal punto di vista igienico sanitario? Più in generale quali documenti bisogna produrre per essere in regola con la gestione di siffatte strutture?

riferimento id:50125

Data: 2019-06-27 08:45:56

Re:Bubble Room e casette sugli alberi


Salve, nel mio Comune in Puglia saranno a breve installate alcune Bubble Room, romantiche bolle trasparenti che garantiscono privacy e sicurezza. Si tratta di mini case pop up, alloggi temporanei concepiti e realizzati in Francia da un team di designer e progettisti che hanno voluto dare una svolta al concetto di pernottamento nella natura.
Il comfort di una stanza d’hotel di lusso, la suggestione delle pareti e del soffitto trasparente per sentirsi completamente immersi nella natura, e una formula di turismo sostenibile, che non ha bisogno di costruire o intervenire sul paesaggio per svilupparsi.
Lo scorso anno l’associazione Daunia Avventura aveva lanciato un altro progetto: Bed & Tree: le case sugli alberi nel Parco Avventura di Biccari. Quattro casette in legno 3×3 metri installate dalla cooperativa agro-forestale che opera nel settore della gestione ambientale e forestale delle aree naturalistiche. In ognuna di essere possono alloggiare un massimo di 4 persone.
Nè per le casette in legno, nè per le Bubble Room è stata presentata al SUAP alcuna documentazione.
Vi chiedo: è necessaria autorizzazione o scia per lo svolgimento di queste particolari attività ricettive?  Va inoltrata documentazione alla ASL competente dal punto di vista igienico sanitario? Più in generale quali documenti bisogna produrre per essere in regola con la gestione di siffatte strutture?
[/quote]

I casi sono 2:
SPETTACOLO: se l'uso di queste attrezzature ha una finalità di trattenimento, spettacolo, "avventura" ma non ha funzione "ricettiva" allora siamo nell'art. 68 tulps se rivolto al pubblico oppure attività libera (come riteniamo) se si tratta di sistemi di prenotazione non rivolti alla generalità (es. famiglie, manager di azienda, coppie che si sposano ecc...)

RICETTIVITA': siamo nelle attività ricettive e quindi sono strutture che vanno qualificate come campeggio o B&B se hanno i requisiti della civile abitazione (a prescindere dalla destinazione d'uso)

Sono attività innovative, occorre valutare bene partendo dal principio della LIBERTA' se non si dimostra che vi è una norma applicabile.
Quindi fatti descrivere bene come viene svolta, orari, tempistiche ecc...

riferimento id:50125

Data: 2019-06-27 20:27:47

Re:Bubble Room e casette sugli alberi

Se la finalità è ricettiva io le tratterei come struttura all'aria aperta (parco vacanza) dove, al posto ei soliti bungalow, sono insretie questi particolari alloggi. Il problema, in questo caso, sarebbe la destinazione d'uso urbanistica dell'area.

riferimento id:50125
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it