Buonasera,
faccio parte di un associazione culturale. Da un pò di anni siamo incaricati da un comune di organizzare una rassegna musicale in una piazzetta minuscola. I primi due anni abbiamo presentato SCIA ma lo scorso anno ci siamo avvalsi della precisazione di ripetitività di un pubblico spettacolo (il protocollo approvato è del giugno 2017). Quest'anno dovremmo ripetere la manifestazione ma a settembre e mi viene il dubbio se potere chiedere la ripetitività o meno (in comune naturalmente non sanno nulla in merito e anzi per loro sarebbero già passati due anni, 2017 (il primo) 2018 (il secondo))
Che fare?
Grazie
Diletta
Buonasera,
faccio parte di un associazione culturale. Da un pò di anni siamo incaricati da un comune di organizzare una rassegna musicale in una piazzetta minuscola. I primi due anni abbiamo presentato SCIA ma lo scorso anno ci siamo avvalsi della precisazione di ripetitività di un pubblico spettacolo (il protocollo approvato è del giugno 2017). Quest'anno dovremmo ripetere la manifestazione ma a settembre e mi viene il dubbio se potere chiedere la ripetitività o meno (in comune naturalmente non sanno nulla in merito e anzi per loro sarebbero già passati due anni, 2017 (il primo) 2018 (il secondo))
Che fare?
Grazie
Diletta
[/quote]
Abbiamo già risposto ad analoghi quesiti ritenendo che il BIENNIO deve intendersi non in termini puntuali (xx giugno 2017 - xx giugno 2019) ma, se l'evento è il MEDESIMO, anche se supera i 730 giorni vale comunque la deroga per tutto l'anno solare.
Quindi una manifestazione con parere Commissione a giugno 2017 può fare l'evento a settembre 2019 avvalendosi dello stesso parere se è IDENTICA la modalità di svolgimento e cambia solo il periodo (senza che il periodo abbia rilevanza in termini di sicurezza).