Buongiorno, potete aiutarmi a capire quanti giorni spettano ad un dipendente pubblico alla nascita del figlio, considerando che mia moglie non lavora e quindi non usufruisce di nessun permesso. Mi interessa capire al momento della nascita quanti giorni mi spettano ed eventualmente se successivamente ho altri giorni/ore di permesso da usufruire considerando sempre che mia moglie non lavora per ora (al momento è disoccupata). Preciso che all'Ufficio personale non sanno nulla e sembra che addirittura non ne spetta neppure uno, in alternativa mi hanno consigliato (credo per lavarsene le mani) di usufruire delle ore concesse dall'Art. 32. Grazie
riferimento id:50089
Buongiorno, potete aiutarmi a capire quanti giorni spettano ad un dipendente pubblico alla nascita del figlio, considerando che mia moglie non lavora e quindi non usufruisce di nessun permesso. Mi interessa capire al momento della nascita quanti giorni mi spettano ed eventualmente se successivamente ho altri giorni/ore di permesso da usufruire considerando sempre che mia moglie non lavora per ora (al momento è disoccupata). Preciso che all'Ufficio personale non sanno nulla e sembra che addirittura non ne spetta neppure uno, in alternativa mi hanno consigliato (credo per lavarsene le mani) di usufruire delle ore concesse dall'Art. 32. Grazie
[/quote]
Devi cercare "congedi parentali" e trovi tutto:
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50583
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50584
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46122
In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo di maternità, il diritto all’astensione dal lavoro ed alla relativa indennità spettano al padre (congedo di paternità).
[b]P.S.
AUGURI!!!!!
[/b]