[color=red][size=18pt]Decreto SICUREZZA BIS - D.L. 53/2019 in Gazzetta - vigente dal 15/6/2019[/size][/color]
[img width=300 height=239]http://www.forzaroma.info/wp-content/uploads/sites/20/2015/08/09/ziapoli21.jpg[/img]
[size=14pt][b]DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53
Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
(GU n.138 del 14-6-2019)
Vigente al: 15-6-2019 [/b][/size]
Capo I
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL'IMMIGRAZIONE ILLEGALE E DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina
dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del
Consiglio dei ministri;
Ritenuta la straordinaria necessita' e urgenza di prevedere misure
volte a contrastare prassi elusive della normativa internazionale e
delle disposizioni in materia di ordine e sicurezza pubblica,
attribuite dall'ordinamento vigente al Ministro dell'interno quale
Autorita' nazionale di pubblica sicurezza;
Ritenute altresi' le particolari e straordinarie necessita' ed
urgenza di rafforzare il coordinamento investigativo in materia di
reati connessi all'immigrazione clandestina, implementando, altresi',
gli strumenti di contrasto a tale fenomeno;
Considerata la straordinaria necessita' e urgenza di garantire piu'
efficaci livelli di tutela della sicurezza pubblica, definendo anche
interventi per l'eliminazione dell'arretrato relativo all'esecuzione
dei provvedimenti di condanna penale divenuti definitivi;
Considerata inoltre la straordinaria necessita' ed urgenza di
rafforzare le norme a garanzia del regolare e pacifico svolgimento di
manifestazioni in luogo pubblico e aperto al pubblico;
Ravvisata la straordinaria necessita' ed urgenza di assicurare i
livelli di sicurezza necessari per lo svolgimento dell'Universiade
Napoli 2019 nonche' di integrare la disciplina volta a semplificare
gli adempimenti nei casi di soggiorni di breve durata, la cui
straordinaria urgenza e' connessa all'imminente svolgimento
dell'Universiade Napoli 2019;
Ravvisata altresi' la straordinaria necessita' ed urgenza di
potenziare l'efficacia delle disposizioni in tema di rimpatri;
Considerata infine la straordinaria necessita' ed urgenza di
rafforzare gli strumenti di contrasto dei fenomeni di violenza in
occasione delle manifestazioni sportive, nel piu' ampio quadro delle
attivita' di prevenzione dei rischi per l'ordine e l'incolumita'
pubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella
riunione dell'11 giugno 2019;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del
Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri degli affari esteri
e della cooperazione internazionale, della giustizia, della difesa,
dell'economia e delle finanze e delle infrastrutture e dei trasporti;
E m a n a
il seguente decreto-legge:
Art. 1
Misure a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica
e in materia di immigrazione
1. All'articolo 11 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
dopo il comma 1-bis e' inserito il seguente:
«1-ter. Il Ministro dell'interno, Autorita' nazionale di pubblica
sicurezza ai sensi dell'articolo 1 della legge 1° aprile 1981, n.
121, nell'esercizio delle funzioni di coordinamento di cui al comma
1-bis e[b] nel rispetto degli obblighi internazionali dell'Italia, puo'
limitare o vietare l'ingresso, il transito o la sosta di navi nel
mare territoriale, salvo che si tratti di naviglio militare o di navi
in servizio governativo non commerciale, per motivi di ordine e
sicurezza pubblica[/b] ovvero quando si concretizzano le condizioni di
cui all'articolo 19, comma 2, lettera g), limitatamente alle
violazioni delle leggi di immigrazione vigenti, della Convenzione
delle Nazioni Unite sul diritto del mare, con allegati e atto finale,
fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982, ratificata dalla legge 2
dicembre 1994, n. 689. Il provvedimento e' adottato di concerto con
il Ministro della difesa e con il Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, secondo le rispettive competenze, informandone il
Presidente del Consiglio dei ministri.».
Art. 2
Inottemperanza a limitazioni o divieti in materia
di ordine, sicurezza pubblica e immigrazione
1. All'articolo 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
dopo il comma 6 e' inserito il seguente:
[b] «6-bis. Salvo che si tratti di naviglio militare o di navi in
servizio governativo non commerciale, il comandante della nave e'
tenuto ad osservare la normativa internazionale e i divieti e le
limitazioni eventualmente disposti ai sensi dell'articolo 11, comma
1-ter. In caso di violazione del divieto di ingresso, transito o
sosta in acque territoriali italiane, notificato al comandante e, ove
possibile, all'armatore e al proprietario della nave, si applica a
ciascuno di essi[/b], salve le sanzioni penali quando il fatto
costituisce reato, la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da euro 10.000 a euro 50.000. In caso di reiterazione commessa
con l'utilizzo della medesima nave, si applica altresi' la sanzione
accessoria della confisca della nave, procedendo immediatamente a
sequestro cautelare. All'irrogazione delle sanzioni, accertate dagli
organi addetti al controllo, provvede il prefetto territorialmente
competente. Si osservano le disposizioni di cui alla legge 24
novembre 1981, n. 689, ad eccezione dei commi quarto, quinto e sesto
dell'articolo 8-bis.».
2. Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 1, pari a 500.000
euro per il 2019 e a 1.000.000 di euro annui a decorrere dall'anno
2020, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo
speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale
2019-2021, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali»
della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero
dell'interno. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'
autorizzato ad apportare con propri decreti le occorrenti variazioni
di bilancio.
Art. 3
Modifica all'articolo 51
del codice di procedura penale
1. All'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale,
dopo le parole «articolo 12, commi» e' inserita la seguente: «1,».
2. La disposizione di cui al comma 1 si applica solo ai
procedimenti ivi considerati, iniziati successivamente alla data di
entrata in vigore del presente decreto.
[color=red][b] Art. 4
Potenziamento delle operazioni di polizia sotto copertura [/b][/color]
1. Al fine di implementare l'utilizzo dello strumento investigativo
delle operazioni sotto copertura di cui all'articolo 9 della legge 16
marzo 2006, n. 146, anche con riferimento alle attivita' di contrasto
del delitto di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, e'
autorizzata la spesa di 500.000 euro per l'anno 2019, di 1.000.000 di
euro per l'anno 2020 e di 1.500.000 euro per l'anno 2021, da
iscrivere nello stato di previsione del Ministero dell'interno, per
gli oneri conseguenti al concorso di operatori di polizia di Stati
con i quali siano stati stipulati appositi accordi per il loro
impiego sul territorio nazionale. Alla relativa copertura si provvede
mediante corrispondente utilizzo di quota parte delle entrate di cui
all'articolo 18, comma 1, lettera a), della legge 23 febbraio 1999,
n. 44, affluite all'entrata del bilancio dello Stato, che restano
acquisite all'erario.
[color=red][b] Art. 5
Modifiche al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
1. Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con
regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, all'articolo 109, comma 3, dopo
le parole «successive all'arrivo,» sono inserite le seguenti: «e con
immediatezza nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro
ore,». [/b][/color]
Art. 6
Modifiche alla legge 22 maggio 1975, n. 152
1. Alla legge 22 maggio 1975, n. 152, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) all'articolo 5:
1) al secondo comma, la parola «Il» e' sostituita dalle
seguenti: «Nei casi di cui al primo periodo del comma precedente,
il»;
2) dopo il secondo comma e' inserito il seguente: «Qualora il
fatto e' commesso in occasione delle manifestazioni previste dal
primo comma, il contravventore e' punito con l'arresto da due a tre
anni e con l'ammenda da 2.000 a 6.000 euro.»;
b) dopo l'articolo 5 e' aggiunto il seguente:
«Art. 5-bis. - 1. Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato e
fuori dai casi di cui agli articoli 6-bis e 6-ter della legge 13
dicembre 1989, n. 401, [b]chiunque, nel corso di manifestazioni in luogo
pubblico o aperto al pubblico, lancia o utilizza illegittimamente, in
modo da creare un concreto pericolo per l'incolumita' delle persone o
l'integrita' delle cose, razzi, bengala, fuochi artificiali, petardi,
strumenti per l'emissione di fumo o di gas visibile o in grado di
nebulizzare gas contenenti principi attivi urticanti, ovvero bastoni,
mazze, oggetti contundenti o, comunque, atti a offendere, e' punito
con la reclusione da uno a quattro anni.». [/b]
Art. 7
Modifiche al codice penale
1. Al codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930,
n. 1398, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 339, primo comma, dopo le parole «e' commessa»
sono aggiunte le seguenti: «nel corso di manifestazioni in luogo
pubblico o aperto al pubblico ovvero»;
b) all'articolo 340, dopo il primo comma, e' aggiunto il
seguente: «Quando la condotta di cui al primo comma e' posta in
essere nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al
pubblico, si applica la reclusione fino a due anni.»;
c) all'articolo 419, secondo comma, dopo le parole «e' commesso»
sono aggiunte le seguenti: «nel corso di manifestazioni in luogo
pubblico o aperto al pubblico ovvero»;
d) all'articolo 635:
1) al primo comma le parole «di manifestazioni che si svolgono
in luogo pubblico o aperto al pubblico o» sono soppresse;
2) dopo il secondo comma e' inserito il seguente: «Chiunque
distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte,
inservibili cose mobili o immobili altrui in occasione di
manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico
e' punito con la reclusione da uno a cinque anni.»;
3) al quarto comma le parole «al primo e al secondo comma» sono
sostituite dalle seguenti: «, di cui ai commi precedenti».
Capo II
DISPOSIZIONI URGENTI PER IL POTENZIAMENTO DELL'EFFICACIA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELLE POLITICHE DI SICUREZZA
Art. 8
Misure straordinarie per l'eliminazione
dell'arretrato relativo all'esecuzione delle sentenze penali
di condanna definitive
1. Al fine di dare attuazione ad un programma di interventi,
temporaneo ed eccezionale, finalizzato ad eliminare, anche mediante
l'uso di strumenti telematici, l'arretrato relativo ai procedimenti
di esecuzione delle sentenze penali di condanna, nonche' di
assicurare la piena efficacia dell'attivita' di prevenzione e
repressione dei reati, il Ministero della giustizia e' autorizzato ad
assumere, per il biennio 2019-2020, con contratto di lavoro a tempo
determinato di durata annuale, anche in sovrannumero rispetto
all'attuale dotazione organica e alle assunzioni gia' programmate, in
aggiunta alle facolta' assunzionali ordinarie e straordinarie
previste a legislazione vigente, un contingente massimo di 800 unita'
di personale amministrativo non dirigenziale, di cui 200 unita' di
Area I/F2 e 600 unita' di Area II/F2. L'assunzione di personale di
cui al primo periodo e' autorizzata, ai sensi dell'articolo 36, comma
2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e in deroga ai
limiti di spesa di cui all'articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31
maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30
luglio 2010, n. 122, con le modalita' semplificate di cui
all'articolo 14, comma 10-ter, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n.
4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26,
nonche' mediante l'avviamento degli iscritti nelle liste di
collocamento secondo le procedure previste dall'articolo 35, comma 1,
lettera b), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonche'
mediante lo scorrimento delle graduatorie vigenti alla data di
entrata in vigore del presente decreto. L'amministrazione giudiziaria
puo' indicare l'attribuzione di un punteggio aggiuntivo in favore dei
soggetti che hanno maturato i titoli di preferenza di cui
all'articolo 50, commi 1-quater e 1-quinquies, del decreto-legge 24
giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11
agosto 2014, n. 114.
2. Agli oneri derivanti dall'attuazione delle disposizioni del
comma 1, quantificati in euro 3.861.324 per l'anno 2019 e in euro
27.029.263 per l'anno 2020, si provvede mediante corrispondente
utilizzo delle risorse iscritte sul Fondo per il federalismo
amministrativo di parte corrente, di cui alla legge 15 marzo 1997, n.
59, dello stato di previsione del Ministero dell'interno.
3. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad
apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
[color=red][b] Art. 9
Rifissazione e proroga di termini in materia
di protezione di dati personali e di intercettazioni
1. Il previgente articolo 57 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, abrogato, a decorrere dall'8 giugno 2019, dall'articolo
49, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, riprende
vigenza dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino
al 31 dicembre 2019.
2. All'articolo 9 del decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216,
sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole «dopo il 31 luglio 2019» sono sostituite
dalle seguenti: «dopo il 31 dicembre 2019»;
b) al comma 2, le parole «a decorrere dal 1° agosto 2019» sono
sostituite dalle seguenti: «a decorrere dal 1° gennaio 2020». [/b][/color]
Art. 10
Misure urgenti per il presidio del territorio
in occasione dell'Universiade Napoli 2019
1. Al fine di corrispondere alle esigenze di sicurezza connesse
allo svolgimento dell'Universiade Napoli 2019, il contingente di
personale delle Forze armate di cui all'articolo 1, comma 688, della
legge 27 dicembre 2017, n. 205, limitatamente ai servizi di vigilanza
a siti e obiettivi sensibili, e' incrementato, a partire dal 20
giugno 2019 e fino al 14 luglio 2019, di ulteriori 500 unita'. Si
applicano le disposizioni di cui all'articolo 7-bis, commi 1, 2 e 3,
del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con
modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 125. L'impiego del
predetto contingente e' consentito nei limiti della spesa autorizzata
ai sensi del comma 2.
2. Ai fini dell'attuazione del comma 1 e' autorizzata la spesa di
1.214.141 euro per l'anno 2019 per il personale di cui al comma 74
dell'articolo 24 del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito,
con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. Ai relativi
oneri si provvede mediante corrispondente utilizzo delle risorse
iscritte sul Fondo per il federalismo amministrativo di parte
corrente di cui alla legge 15 marzo 1997, n. 59, dello stato di
previsione del Ministero dell'interno.
[b] Art. 11
Disposizioni sui soggiorni di breve durata
1. All'articolo 1, comma 1, della legge 28 maggio 2007, n. 68, le
parole «visite, affari, turismo e studio» sono sostituite dalle
seguenti: «missione, gara sportiva, visita, affari, turismo e
studio». [/b]
Art. 12
Fondo di premialita' per le politiche di rimpatrio
1. E' istituito, nello stato di previsione del Ministero degli
affari esteri e della cooperazione internazionale, un fondo con una
dotazione di 2 milioni di euro per l'anno 2019, destinato a
finanziare interventi di cooperazione mediante sostegno al bilancio
generale o settoriale ovvero intese bilaterali, comunque denominate,
con finalita' premiali per la particolare collaborazione nel settore
della riammissione di soggetti irregolari presenti sul territorio
nazionale e provenienti da Stati non appartenenti all'Unione europea.
2. La dotazione di cui al comma 1 puo' essere incrementata da una
quota annua non superiore a euro 50 milioni, individuata annualmente
con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro
dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro degli affari
esteri e della cooperazione internazionale, mediante utilizzo di
quota parte delle risorse di cui all'articolo 1, comma 767, secondo
periodo, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Il Ministro
dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad apportare, con propri
decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
3. Alla copertura degli oneri di cui al comma 1, si provvede
mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del Fondo
speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale
2019 - 2021, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali»
della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli
affari esteri e della cooperazione internazionale.
Capo III
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE
[color=red][b] Art. 13
Misure per il contrasto di fenomeni
di violenza connessi a manifestazioni sportive [/b][/color]
1. Alla legge 13 dicembre 1989, n. 401, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) all'articolo 6:
1) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
«1. Il questore puo' disporre il divieto di accesso ai luoghi in
cui si svolgono manifestazioni sportive specificamente indicate,
nonche' a quelli, specificamente indicati, interessati alla sosta, al
transito o al trasporto di coloro che partecipano o assistono alle
manifestazioni medesime, nei confronti di:
a) coloro che risultino denunciati per aver preso parte attiva a
episodi di violenza su persone o cose in occasione o a causa di
manifestazioni sportive, o che nelle medesime circostanze abbiano
incitato, inneggiato o indotto alla violenza;
b) coloro che, sulla base di elementi di fatto, risultino avere
tenuto, anche all'estero, sia singolarmente che in gruppo, una
condotta evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva a
episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da porre in
pericolo la sicurezza pubblica o da creare turbative per l'ordine
pubblico nelle medesime circostanze di cui alla lettera a);
c) coloro che risultino denunciati o condannati, anche con
sentenza non definitiva, nel corso dei cinque anni precedenti per
alcuno dei reati di cui all'articolo 4, primo e secondo comma, della
legge 18 aprile 1975, n. 110, all'articolo 5 della legge 22 maggio
1975, n. 152, all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 26 aprile
1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno
1993, n. 205, agli articoli 6-bis, commi 1 e 2, e 6-ter della
presente legge, per il reato di cui all'articolo 2-bis del
decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni,
dalla legge 4 aprile 2007, n. 41, o per alcuno dei delitti contro
l'ordine pubblico o dei delitti di comune pericolo mediante violenza,
di cui al libro secondo, titoli V e VI, capo I, del codice penale o
per il delitto di cui all'articolo 588 dello stesso codice, ovvero
per alcuno dei delitti di cui all'articolo 380, comma 2, lettere f) e
h), del codice di procedura penale, anche se il fatto non e' stato
commesso in occasione o a causa di manifestazioni sportive;
d) ai soggetti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera d), del
codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al
decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, anche se la condotta
non e' stata posta in essere in occasione o a causa di manifestazioni
sportive.»;
2) dopo il comma 1-bis e' inserito il seguente:
«1-ter. Il divieto di cui al comma 1 puo' essere disposto anche per
le manifestazioni sportive che si svolgono all'estero, specificamente
indicate. Il divieto di accesso alle manifestazioni sportive che si
svolgono in Italia puo' essere disposto anche dalle competenti
autorita' degli altri Stati membri dell'Unione europea, con i
provvedimenti previsti dai rispettivi ordinamenti. Per fatti commessi
all'estero, accertati dall'autorita' straniera competente o dagli
organi delle Forze di polizia italiane che assicurano, sulla base di
rapporti di cooperazione, il supporto alle predette autorita' nel
luogo di svolgimento della manifestazione, il divieto e' disposto dal
questore della provincia del luogo di residenza ovvero del luogo di
dimora abituale del destinatario della misura.»;
3) al comma 5, terzo periodo, le parole «inferiore a cinque
anni e superiore a otto anni» sono sostituite dalle seguenti:
«inferiore a sei anni e superiore a dieci anni» e, al quinto periodo,
le parole «otto anni» sono sostituite dalle seguenti: «dieci anni»;
4) al comma 7, le parole «da due a otto anni» sono sostituite
dalle seguenti: «da due a dieci anni»;
5) al comma 8-bis dopo le parole «se il soggetto» e prima delle
parole «ha dato prova» sono aggiunte le seguenti: «ha adottato
condotte di ravvedimento operoso, quali la riparazione integrale del
danno eventualmente prodotto, mediante il risarcimento anche in forma
specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile, nonche' la
concreta collaborazione con l'autorita' di polizia o con l'autorita'
giudiziaria per l'individuazione degli altri autori o partecipanti ai
fatti per i quali e' stato adottato il divieto di cui al comma 1 e»;
6) dopo il comma 8-bis e' aggiunto il seguente:
«8-ter. Con il divieto di cui al comma 1 il questore puo' imporre
ai soggetti che risultano definitivamente condannati per delitti non
colposi anche i divieti di cui all'articolo 3, comma 4, del codice
delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al
decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, avverso i quali puo'
essere proposta opposizione ai sensi del comma 6 del medesimo
articolo 3. Nel caso di violazione dei divieti di cui al periodo
precedente, si applicano le disposizioni dell'articolo 76, comma 2,
del citato codice di cui al decreto legislativo n. 159 del 2011.»;
b) all'articolo 6-quater e' aggiunto, in fine, il seguente comma:
«1-ter. Le disposizioni del comma 1, primo e secondo periodo, si
applicano altresi' a chiunque commette uno dei fatti previsti dagli
articoli 336 e 337 del codice penale nei confronti degli arbitri e
degli altri soggetti che assicurano la regolarita' tecnica delle
manifestazioni sportive.»;
c) all'articolo 6-quinquies e' aggiunto, in fine, il seguente
comma:
«1-bis. Le disposizioni del comma 1 si applicano altresi' a
chiunque commette uno dei fatti previsti dall'articolo 583-quater del
codice penale nei confronti degli arbitri e degli altri soggetti che
assicurano la regolarita' tecnica delle manifestazioni sportive.».
2. All'articolo 8 del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
«1. E' vietato alle societa' sportive corrispondere, in qualsiasi
forma, diretta o indiretta, sovvenzioni, contributi e facilitazioni
di qualsiasi natura, compresa l'erogazione di biglietti e abbonamenti
o di titoli di viaggio a prezzo agevolato o gratuito:
a) ai destinatari dei provvedimenti previsti dall'articolo 6
della legge 13 dicembre 1989, n. 401, per la durata del provvedimento
e fino a che non sia intervenuta la riabilitazione ai sensi
dell'articolo 6, comma 8-bis, della medesima legge n. 401 del 1989;
b) ai destinatari dei provvedimenti previsti dall'articolo 6 del
codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al
decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, per la durata del
provvedimento e fino a che non sia intervenuta la riabilitazione ai
sensi dell'articolo 70 del medesimo codice di cui al decreto
legislativo n. 159 del 2011;
c) ai soggetti che siano stati condannati, anche con sentenza non
definitiva, per reati commessi in occasione o a causa di
manifestazioni sportive ovvero per reati in materia di contraffazione
di prodotti o di vendita abusiva degli stessi.»;
b) dopo il comma 1 e' inserito il seguente:
«1-bis. Alle societa' sportive e' vietato altresi' stipulare con
soggetti destinatari dei provvedimenti di cui all'articolo 6 della
legge 13 dicembre 1989, n. 401, per la durata del provvedimento e
fino a che non sia intervenuta la riabilitazione, contratti aventi ad
oggetto la concessione dei diritti previsti dall'articolo 20, commi 1
e 2, del codice della proprieta' industriale, di cui al decreto
legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. E' parimenti vietato alle
societa' sportive corrispondere contributi, sovvenzioni e
facilitazioni di qualsiasi genere ad associazioni di sostenitori,
comunque denominate, salvo quanto previsto dal comma 4.»;
c) al comma 3, le parole «di cui al comma 1» sono sostituite
dalle seguenti: «di cui ai commi 1 e 1-bis».
[b] Art. 14
Ampliamento delle ipotesi
di fermo di indiziato di delitto
1. All'articolo 77, comma 1, del codice delle leggi antimafia e
delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6
settembre 2011, n. 159, dopo le parole «di cui all'articolo 4» sono
inserite le seguenti: «e di coloro che risultino gravemente indiziati
di un delitto commesso in occasione o a causa di manifestazioni
sportive». [/b]
Art. 15
Disposizioni in materia
di arresto in flagranza differita
1. All'articolo 10 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14,
convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48,
sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 6-ter, le parole «fino al 30 giugno 2020» sono
soppresse;
b) al comma 6-quater, il secondo periodo e' soppresso.
Art. 16
Modifiche agli articoli 61 e 131-bis del codice penale
1. Al codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930,
n. 1398, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 61, dopo il numero 11-sexies) e' aggiunto il
seguente:
«11-septies) l'avere commesso il fatto in occasione o a causa di
manifestazioni sportive o durante i trasferimenti da o verso i luoghi
in cui si svolgono dette manifestazioni.»;
b) all'articolo 131-bis, secondo comma, e' aggiunto, in fine, il
seguente periodo: «L'offesa non puo' altresi' essere ritenuta di
particolare tenuita' quando si procede per delitti, puniti con una
pena superiore nel massimo a due anni e sei mesi di reclusione,
commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive.».
Art. 17
Modifiche all'articolo 1-sexies del decreto-legge 24 febbraio 2003,
n. 28, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2003,
n. 88
1. All'articolo 1-sexies del decreto-legge 24 febbraio 2003, n. 28,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2003, n. 88,
sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole «nei luoghi in cui si svolge la
manifestazione sportiva o in quelli interessati alla sosta, al
transito o al trasporto di coloro che partecipano o assistono alla
manifestazione medesima,» sono sostituite dalle seguenti: «alle
manifestazioni sportive»;
b) dopo il comma 1 e' inserito il seguente:
«1-bis. Le disposizioni del comma 1, primo e secondo periodo, si
applicano anche ai soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, del
decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.».
Art. 18
Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a
quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione
in legge.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
Dato a Roma, addi' 14 giugno 2019
MATTARELLA
Conte, Presidente del Consiglio dei
ministri
Salvini, Ministro dell'interno
Moavero Milanesi, Ministro degli
affari esteri e della cooperazione
internazionale
Bonafede, Ministro della giustizia
Trenta, Ministro della difesa
Tria, Ministro dell'economia e
delle finanze
Toninelli, Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti
Visto, il Guardasigilli: Bonafede