Data: 2019-06-14 11:41:26

Suap e individuazione endoprocedimenti e normativa collegata all'istanza

Con riferimento alla vicenda già illustrata nel post che cito di seguito
- La società che ha presentato l'istanza di autorizzazione alla realizzazione dell'impianto di telecomunicazione ha confermato la propria tesi sostenendo la non necessità del titolo edilizio da noi richiesto in fase di completamento documentale dell'istanza (vedi allegato)
- d'accordo con il comune abbiamo provveduto ad avviare il procedimento - attivando solo gli endoprocedimenti ai sensi del 259/2003 e allegando la nota dell'istante (vedi allegato)
- il comune ci risponde con la nota che allego  - comunicando che l'eventuale apertura di ulteriori subprocedimenti edilizi e la verifica del titolo di utilizzazione dell'area risultano di competenza dell'ufficio suap

in generale qual è la competenza e la responsabilità del suap nella definizione dell iter unico?
in quali casi il suap può dichiarare l'improcedibilità?
Come può il suap - di fronte a un rifiuto dell'istante - se non attraverso una richiesta motivata e puntuale dell'ufficio tecnico - sostenere nel caso di specie la necessità di documentazione e quale per l'istruttoria edilizia?

Ciò premesso a mio avviso il SUAP non deve entrare nel merito delle valutazioni dell'ufficio tecnico ma chiedere e pretendere che le loro posizioni siano FORMALIZZATE con ESPRESSA RICHIESTA DI IMPROCEDIBILITA' per assenza del titolo edilizio.
Questo perchè eventuali richieste risarcitorie siano correttamente attribuite all'ufficio qualora i titolari di queste attività (dietro le quali vi sono fatturati con molti zeri) intendano impugnare gli atti e chiedere il risarcimento.
QUINDI senza una formale richiesta:
1) le istanze sono PROCEDIBILI
2) vanno inviate ai competenti uffici (Comune, ARPA)
3) e si produce il silenzio assenso nei termini previsti.

QUINDI procedete rapidamente e comunque all'avvio del procedimento (comunque dovuto, anche in caso di comunicazione formale del Comune).

Administrator
    Membro Super
    *****
    Post: 30.690
    Lo Staff Omniavis
        Mostra profilo
        http://www.omniavis.it
        E-mail
        Messaggio privato (Offline)

Re:Nuovo impianto di telefonia cellulare e Suap
« Risposta #2 il: 23 Maggio 2019, 07:30:52 »

    Citazione

Citazione da: cvb0047 - 22 Maggio 2019, 13:13:32

    Sono pervenute due istanze di autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 259/2003 per l’installazione di nuovi impianti di telefonia cellulare da relizzarsi in due comuni diversi del nostro territorio - in aree non sottoposte ad alcun vincolo ambientale o paesaggistico.
    Gli uffici tecnici dei due comuni - da noi contattati informalmente prima di effettuare la comunicazione di avvio del procedimento - ci chiedono - alla luce della giurisprudenza - ad es. Consiglio di Stato 2200 12/05/2017 - di integrare l'iter con la richiesta del titolo edilizio e la relativa documentazione a corredo. Il nostro Suap ha formulato una richiesta all'impresa di completamento documentale - a cui l'impresa interessata non intende ottemperare.
    E' corretta l'interpretazione data dai nostri comuni?
    Come è opportuno procedere?
    L'assenza del titolo edilizio può configurarsi come un motivo ostativo all'accoglimento dell'istanza e tradursi nel rigetto dell'istanza?
    E' un caso di istanza improcedibile?
    Il suap è tenuto ad effettuare la comunicazione di avvio del procedimento e inoltrare la documentazione agli enti coinvolti - che formalizzeranno la richiesta di integrazione documentale?
    grazie

La sentenza indicata (che riporto integralmente) riguarda:
a) un caso avviato nel 2015 (altro contesto)
b) installazioni radiotelevisive
c) grandi strutture
d) una sentenza di sezione, seppur del Consiglio di Stato contrastante con altro orientamento

In linea di massima se la struttura da realizzare è STRETTAMENTE FUNZIONALE all'impianto di trasmissione il titolo edilizio è ASSORBITO da quello del Dlgs 259/2003. Ovviamente se realizzo un CAPANNONE con l'intento di metterci sopra una antenna, il capannone è autonomo e assoggettato a disciplina edilizia sua propria.
Quindi è vero quanto dice l'ufficio tecnico ma solo a condizione che dimostri che il manufatto è eccedente lo stretto indispensabile per realizzare lo scopo di trasmissione. E comunque possono svolgere istruttoria edilizia anche senza che ci sia un titolo edilizio autonomo.

A favore della loro tesi: http://www.lexambiente.it/materie/elettrosmog/175-dottrina175/3288-Per%20le%20antenne%20televisive%20e%20radiofoniche%20serve%20il%20permesso%20di%20costruire.html

Sul punto vedi anche:
http://www.dirittoambiente.net/file/vari_articoli_78.pdf
http://www.studiospallino.it/interventi/telefonia_mobile.htm
http://www.studiospallino.it/doc/telefonia.pdf
https://www.dirittopa.it/gallery/123/telefonia_giurisprudenza.pdf

*****************
Ciò premesso a mio avviso il SUAP non deve entrare nel merito delle valutazioni dell'ufficio tecnico ma chiedere e pretendere che le loro posizioni siano FORMALIZZATE con ESPRESSA RICHIESTA DI IMPROCEDIBILITA' per assenza del titolo edilizio.
Questo perchè eventuali richieste risarcitorie siano correttamente attribuite all'ufficio qualora i titolari di queste attività (dietro le quali vi sono fatturati con molti zeri) intendano impugnare gli atti e chiedere il risarcimento.
QUINDI senza una formale richiesta:
1) le istanze sono PROCEDIBILI
2) vanno inviate ai competenti uffici (Comune, ARPA)
3) e si produce il silenzio assenso nei termini previsti.

QUINDI procedete rapidamente e comunque all'avvio del procedimento (comunque dovuto, anche in caso di comunicazione formale del Comune).

riferimento id:50017

Data: 2019-06-14 18:26:15

Re:Suap e individuazione endoprocedimenti e normativa collegata all'istanza

in generale qual è la competenza e la responsabilità del suap nella definizione dell iter unico?
[color=red]Il SUAP è un coordinatore del procedimento. Ha titolo a pronunciarsi sulla corretta applicazione del DPR 160/2010 e sulle altre norme riguardanti il procedimento unico mentre NON può entrare nel merito delle scelte (anche se ritenute illegittime) di altri enti o uffici.
Nel caso indicato se l'ufficio tecnico ritiene di "aver ragione" a chiedere il titolo edilizio il SUAP:
- può/deve segnalargli l'eventuale contrarietà (segnalando che non si ritiene responsabile delle conseguenze della decisione)
- ma procede con la trasmissione all'interessato[/color]

in quali casi il suap può dichiarare l'improcedibilità?
[color=red]IMPROCEDIBILITA' è un vizio FORMALE legato alla mancanza di un elemento quale:
- sottoscrizione
- allegato obbligatorio
- procedimento indispensabile
Se l'ufficio tecnico ritiene che occorra il titolo edilizio il procedimento "elettromagnetico" è improcedibile.
[/color]

Come può il suap - di fronte a un rifiuto dell'istante - se non attraverso una richiesta motivata e puntuale dell'ufficio tecnico - sostenere nel caso di specie la necessità di documentazione e quale per l'istruttoria edilizia?
[color=red]Non può andare oltre e deve formalizzare al richiedente la richiesta dell'ufficio tecnico comunicando l'improcedibilità decorsi x giorni.
L'interessato potrà fare ricorso impugnando la comunicazione del SUAP (che quindi subisce comunque gli effetti negativi delle decisioni non proprie)[/color]

riferimento id:50017
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it