Regione Toscana. Commerciante itinerante si "sposta" velocemente ed evita controllo della PM che sopraggiungeva. Da visura della targa dell'atc utilizzato per la vendita viene individuato il proprietario che da controllo all' Inail risulta possedere un DURC irregolare. Il proprietario dell'atc , invitato a presentarsi per fornire informazioni sull'episodio e fornire dati del conducente, non si è presentato.
Quali accertamenti la PM deve ancora compiere e quali-eventuali-violazioni è possibile accertare fin da subito?
Grazie
Regione Toscana. Commerciante itinerante si "sposta" velocemente ed evita controllo della PM che sopraggiungeva. Da visura della targa dell'atc utilizzato per la vendita viene individuato il proprietario che da controllo all' Inail risulta possedere un DURC irregolare. Il proprietario dell'atc , invitato a presentarsi per fornire informazioni sull'episodio e fornire dati del conducente, non si è presentato.
Quali accertamenti la PM deve ancora compiere e quali-eventuali-violazioni è possibile accertare fin da subito?
Grazie
[/quote]
Hai sufficienti prove o elementi indiziari del fatto che il soggetto stesse vendendo?
Ci sono testimoni, scontrini o altro?
Altrimenti la tesi difensiva può essere: PASSAVO DI LI' ma senza vendere ... quindi il DURC NON SERVE.
Quindi è opportuno sentire formalmente (art.13 L.689/81? )le persone che sono rimaste "meravigliate" dell'accelerata del venditore??
riferimento id:50014
Quindi è opportuno sentire formalmente (art.13 L.689/81? )le persone che sono rimaste "meravigliate" dell'accelerata del venditore??
[/quote]
Devi avere un riscontro (art. 13 689) del fatto che vi sia stato commercio ... senza un riscontro anche indiziario (non basta l'accelerata) non puoi dimostrare l'esercizio dell'attività
Certamente. Lo scambio c'è stato, a noi documentarlo.
Grazie
scusate ma in qualche mese che mi occupo di commercio ancora non ho finito di imparare le varie casistiche:
mi arriva da parte di uno studio commercialista, ma firmata dal richiedente, la domanda di rilascio autorizzazione al commercio su aree pubbliche in forma itinerante. questa è la prima che mi capita e la domanda che mi sorge a prima vista è: ci saranno dei requisiti specifici da verificare, altrimenti qualsiasi venditore che gira sul territorio comunale o sulle spiagge potrebbe ottenere autorizzazione. in questo caso ha dichiarato requisiti morali, vendita prodotto non alimentari quindi non requisiti professionali, allegata carta d'identità, ma la carta d'esercizio, autorizzazione annuale queste cose necessarie per i posteggi? aiuto datemi qualunque informazione mi possa essere utile grazie.
scusate ma in qualche mese che mi occupo di commercio ancora non ho finito di imparare le varie casistiche:
mi arriva da parte di uno studio commercialista, ma firmata dal richiedente, la domanda di rilascio autorizzazione al commercio su aree pubbliche in forma itinerante. questa è la prima che mi capita e la domanda che mi sorge a prima vista è: ci saranno dei requisiti specifici da verificare, altrimenti qualsiasi venditore che gira sul territorio comunale o sulle spiagge potrebbe ottenere autorizzazione. in questo caso ha dichiarato requisiti morali, vendita prodotto non alimentari quindi non requisiti professionali, allegata carta d'identità, ma la carta d'esercizio, autorizzazione annuale queste cose necessarie per i posteggi? aiuto datemi qualunque informazione mi possa essere utile grazie.
[/quote]
La procedura è più correttamente da gestire con SCIA dove occorre solo autocertificazione dei requisiti morali e professionali e notifica sanitaria.
Carta d'esercizio segue (solo per Lombardia). Non esiste autorizzazione annuale.
scusate ma in qualche mese che mi occupo di commercio ancora non ho finito di imparare le varie casistiche:
mi arriva da parte di uno studio commercialista, ma firmata dal richiedente, la domanda di rilascio autorizzazione al commercio su aree pubbliche in forma itinerante. questa è la prima che mi capita e la domanda che mi sorge a prima vista è: ci saranno dei requisiti specifici da verificare, altrimenti qualsiasi venditore che gira sul territorio comunale o sulle spiagge potrebbe ottenere autorizzazione. in questo caso ha dichiarato requisiti morali, vendita prodotto non alimentari quindi non requisiti professionali, allegata carta d'identità, ma la carta d'esercizio, autorizzazione annuale queste cose necessarie per i posteggi? aiuto datemi qualunque informazione mi possa essere utile grazie.
[/quote]
La procedura è più correttamente da gestire con SCIA dove occorre solo autocertificazione dei requisiti morali e professionali e notifica sanitaria.
Carta d'esercizio segue (solo per Lombardia). Non esiste autorizzazione annuale.
[/quote]
Ma quindi non serve autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante? basta la scia? o a questa deve seguire autorizzazione?
I requisiti professionali e notifica asl sono per alimentari? o anche per non alimentari?
Ma quindi non serve autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante? basta la scia?
[color=red]Purtroppo alcune leggi regionali parlano ancora di autorizzazione ma anche in quel caso è APPLICABILE la scia ... troppo lunga da spiegare qui.[/color]
o a questa deve seguire autorizzazione?
[color=red]Ricorda che ad una SCIA non segue MAI E POI MAIL il rilascio di una autorizzazione[/color]
I requisiti professionali e notifica asl sono per alimentari? o anche per non alimentari?
[color=red]SOLO ALIMENTARI[/color]
Ma quindi non serve autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante? basta la scia?
[color=red]Purtroppo alcune leggi regionali parlano ancora di autorizzazione ma anche in quel caso è APPLICABILE la scia ... troppo lunga da spiegare qui.[/color]
o a questa deve seguire autorizzazione?
[color=red]Ricorda che ad una SCIA non segue MAI E POI MAIL il rilascio di una autorizzazione[/color]
[/quote]
Forse per la questione del silenzio assenso? ho trovato l'art. della Legge regione Liguria 1/2007 art. 34, comma 3, che parla di un termine entro cui la domanda si intende accolta, anche se sia l'art. 28 stessa legge e il punto 2.2 tabella a D. Lgs. 222/2016 prevedono autorizzazione.