Data: 2019-06-14 04:14:20

PROFILI GIURIDICI E TECNICO/APPLICATIVI NELLA VALUTAZIONE DEL DISTURBO DA RUMORE

[b][size=18pt]PROFILI GIURIDICI E TECNICO/APPLICATIVI NELLA VALUTAZIONE DEL DISTURBO DA RUMORE: TOLLERANZA GIURISPRUDENZIALE E ACCETTABILITÀ AMMINISTRATIVA[/size][/b]

[img]http://www.psicoterapiafunzionale.it/wp-content/uploads/2016/04/Rumore-e-stress.jpeg[/img]

https://www.academia.edu/39236829/PROFILI_GIURIDICI_E_TECNICO_APPLICATIVI_NELLA_VALUTAZIONE_DEL_DISTURBO_DA_RU-_MORE_TOLLERANZA_GIURISPRUDENZIALE_E_ACCETTABILIT%C3%80_AMMINISTRATIVA?email_work_card=title

La distinzione fra "suono" e "rumore" è del tutto soggettiva: il medesimo fenomeno fisico provoca sensazioni uditive diverse in relazione allo stato psico-fisico ed emozionale del ricettore. Scien-tifica connotazione caratterizza invece la relazione "dose/effetto" fra un descrittore acustico ed un effetto nocivo per la salute umana, appurato mediante studi clinici relativi al danno uditivo. Sotto il profilo normativo, la questione si complica: la valutazione del disturbo da rumore è un argomento che trova, nel nostro sistema giuridico, regolamentazione su piani diversi e distinti, reciprocamente non interferenti: quello dei rapporti di diritto privato, che hanno nell'art. 844 c.c. il proprio riferimento, e quello dei rapporti pubblicistici disciplinati dalla Legge Quadro n. 447/95. Numerosi autori sono concordi nel sostenere che questi due diversi piani normativi si manten-gono differenziati ed autonomi, ma che tuttavia tale schematismo si intorbidisca qualora sia necessario passare dal piano concettuale a quello pratico ed operativo della valutazione tecnica, risultando peraltro anche disuguali e diversamente articolate le metodiche di rilevamento. La determinazione degli effetti associati ad una specifica immissione di rumore non può quindi es-sere determinata secondo procedure standard ed in maniera acritica: assai complessa è infatti la corretta valutazione delle cause e degli effetti che portano all'insorgenza di una manifesta-zione di intollerabilità nei confronti dell'evoluzione del panorama sonoro di un luogo. In tale articolato contesto, il presente lavoro non ha la pretesa di fornire una precisa ed univoca chiave interpretativa del complesso di norme e procedure che regolano la materia, ma tenta di essere un repertorio organico e ragionato delle autorevoli fonti citate nel testo, da cui trarre gli opportuni spunti di riflessione. Venezia, Calle del Campaniel © Andrea Ferro Photography, per gentile concessione dell'autore

riferimento id:50010
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it