Data: 2019-06-13 10:16:33

Unità di traffico- trasporto merci e passeggeri

Salve,
E' stata presentata al Comune scia per attività artigianale di trasporto persone - Boat Service- codice Ateco 501000 - trasporto persone a mezzo di motobarca da traffico, di lunghezza m. 5,50 e larghezza m. 1,83 , con allegata licenza Marina Mercantile per navi minori e galleggianti e processo verbale di dichiarazione di armatore. E' ammissibile  la scia per tale attività? Mi può dire qualcosa in merito?
In particolare si chiede:
1) Essendo stato soppresso, con la L. R. Campania n. 11 del 14.10.2015, l'Albo delle Imprese Artigiane, lo stesso  è sostituito a tutti gli effetti dal Registro delle Imprese,  la Camera di  Commercio  conferisce all'impresa  che sia in possesso dei requisiti la qualifica di " Impresa Artigiana" iscrivendola nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese? Quindi non può effettuarsi mediante SCIA al Comune  ma occorre adottare un procedimento ad hoc presso la competente CCIAA. Ha valore la scia presentata al Comune oppure va respinta  con poteri inibitori?
Inoltre per effettuare tale attività sono sufficenti la licenza della attuale Capitaneria di Porto ? Mi può dare indicazioni in merito? E' soprattutto cosa scrivere nell'eventuale provvedimento di rigetto?
Saluti
Cristina P. Poerio Iacono


riferimento id:50001

Data: 2019-06-14 13:26:11

Re:Unità di traffico- trasporto merci e passeggeri

La questione è sempre complicata perché manca una normativa organica. Si può applicare la legge 21/92 sul noleggio con conducente tramite natanti oppure si può applicare il d.lgs. n. 171/2005 /vedi, soprattutto art. 47 e seguenti e vedi anche il D.M. 29/07/2008, n. 146.

Tendenzialmente la legge 21/92 si applica solo a Venezia o quasi. Negli altri casi si tratta di esigenze turistiche non legate solo al mero trasporto. L’NCC, infatti, è un servizio di trasporto sostitutive di quelli di linea. Nel tuo caso mi concentrerei sulle altre norme. Le altre norme citate con prevedono specifiche procedure abilitative.

Il vuoto normativo è colmato da varie norme più o meno cogenti, vedi qua per il veneto:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioOrdinanza.aspx?id=197782

o per una parte della sicilia
https://www.guardiacostiera.gov.it/marsala/Documents/Ordinanza%2008_2017.pdf

Vedi, dalle tue parti, la confusione normativa:
https://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Documents/Capri_abrogazione%20ORDINANZA%20locazione%20noleggio%20-%202018.pdf

Quindi, io non mi preoccuperei di aspetti che concernono solo la CCIAA. Il fatto che occorra la SCIA al comune o meno non dipende dalla qualifica di artigiano ma dal fatto se esiste una norma che lo indica o meno (a prescindere dalla natura del soggetto). Io invierei la documentazione al comando territoriale di competenza:
https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/comandi-territoriali

riferimento id:50001
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it