Data: 2019-06-11 14:44:47

Bando di assegnazione dei posteggi isolati tipo A

Gent.ma redazione,

devo procedere alla stesura del bando di assegnazione dei posteggi isolati tipo A di cui al nuovo regolamento comunale sul commercio che il consiglio comunale ha approvato con delibera e al riguardo vorrei, se possibile, richiederVi alcune delucidazioni:

1. Con l'introduzione della Legge 30 Dicembre 2018 n.145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”,  nella stesura del bando non si può più richiamare il Decreto Legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 con particolare riferimento all'art. 70 comma 5 (in quanto abrogato) e quindi l'Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012 (pubblicata in G.U. n. 79 del 4 aprile 2013) sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche in attuazione del citato articolo 70 del D.Lgs. n. 59/2010 (abrogato) giusto?

2. Quali i riferimenti normativi per una corretta stesura del bando?
 
3. Riguardo alla tempistica del bando va bene se procedo in questo modo:
a. Dal 01 luglio al 31 luglio pubblicazione del Bando.
b. Dal 01 agosto al 31 agosto presentazione delle domande.
c. Dal 01 settembre al 30 settembre svolgimento istruttoria.
d. Dal 01 ottobre al 31 ottobre ricevimento istanze (soccorso istruttorio).
e. Dal 01 novembre al 30 novembre esame istanze e graduatoria finale.
f.  Dal 01 dicembre al 31 dicembre rilascio concessioni.

4. Riguardo alla pubblicazione del bando lo stesso deve essere pubblicato nel BUR della Regione e all'albo del Comune giusto?

5. La durata della concessione, per effetto dell'introduzione della Legge di cui al sub 1), è illimitata?
 
Grazie anticipatamente.

riferimento id:49988

Data: 2019-06-14 12:51:51

Re:Bando di assegnazione dei posteggi isolati tipo A

1. Con l'introduzione della Legge 30 Dicembre 2018 n.145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”,  nella stesura del bando non si può più richiamare il Decreto Legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 con particolare riferimento all'art. 70 comma 5 (in quanto abrogato) e quindi l'Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012 (pubblicata in G.U. n. 79 del 4 aprile 2013) sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche in attuazione del citato articolo 70 del D.Lgs. n. 59/2010 (abrogato) giusto?

[b]Giusto. Adesso il commercio al dettaglio su AAPP non è nel campo applicativo del d.lgs. n. 59/2010, quindi, indirettamente, è venuta meno anche l’applicabilità dell’intesa del 2012 che prendeva origine proprio dagli art. 16 e 70 di tale d.lgs.
Per rispondere con precisione alla tua domanda occorrerebbe verificare se la tua regione ha norme applicabili a prescindere. In alternativa puoi appellarti al tuo regolamento comunale che esta applicabile nei limiti della compatibilità dei nuovi principi.
Alla fine, puoi comunque adottare la procedura e i criteri con un DGC prendendo atto della montata situazione e della finalità esplicitamente espressa dallo stesso comma 686 della legge 145/2018: promuovere e garantire gli obiettivi di politica sociale connessi alla tutela dell’occupazione
Quindi, i criteri basati sull’anzianità di esercizio dell’attività possono andare bene.[/b]

2. Quali i riferimenti normativi per una corretta stesura del bando?

[b]LR, eventuali regolamenti regionali (per quanto compatibili), d.lgs. n. 114/98 e reg. comunale.[/b]
 
3. Riguardo alla tempistica del bando va bene se procedo in questo modo:
a. Dal 01 luglio al 31 luglio pubblicazione del Bando.
b. Dal 01 agosto al 31 agosto presentazione delle domande.

[b]in genere le domande si possono presentare dal momento della pubblicazione. Tuttavia, non vedo illegittimità. Credo però che alcuni (per errore) presenteranno la domanda prima del termine iniziale. In questo caso hai previsto cosa fare?[/b]

c. Dal 01 settembre al 30 settembre svolgimento istruttoria.

[b]devi prevedere la pubblicazione della graduatoria provvisoria dando un termine perentorio per le eventuali osservazioni (implicitamente lo hai previsto ma specifica meglio)[/b]

d. Dal 01 ottobre al 31 ottobre ricevimento istanze (soccorso istruttorio).
e. Dal 01 novembre al 30 novembre esame istanze e graduatoria finale.
f.  Dal 01 dicembre al 31 dicembre rilascio concessioni.

4. Riguardo alla pubblicazione del bando lo stesso deve essere pubblicato nel BUR della Regione e all'albo del Comune giusto?

[b]direi di sì[/b]

5. La durata della concessione, per effetto dell'introduzione della Legge di cui al sub 1), è illimitata?

[b]In teoria non esistono concessioni illimitate. Si tratta di concedere l’uso privato di un bene demaniale e quindi devi prevedere una durata e un eventuale rinnovo. Direi che puoi usare l’art. 28 comma 1 del d.lgs. n. 114/98: 10 anni. Per adesso, in questa fase di incertezza, non aggiungerei particolari (nel provvedimento) del tipo: sarà rinnovata tacitamente; alla scadenza sarà rimessa a bando, ecc.[/b]

riferimento id:49988
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it