Salve,
i classici scaldaletto impiegati per dare tepore alla cliente durante, ad esempio, un trattamento massaggiante, è legittimo annoverarli nella categoria degli apparecchi per il trattamento di calore totale o parziale di cui alla scheda tecnica informativa n. 13 del DM 206/2015?
Grazie.
Secondo me sì a patto che rispattino le condizioni della scheda 13. Le schede non forniscono un elenco di prodotti ma dettano le caratteristiche di funzionamento. Quindi, sia che la termocorperta sia acquistata da un grossista che la vende come prodotto professionale oppure che sia acquista in normale negozio, non ha importanza. L'importanza è che tale termocoperta rispetti le condizioni. Nel primo caso, magari, è il grossista che certifica l'idoneità, nel secondo caso occorre verificare che le condizoni della scheda 13 ci siano tutte.
riferimento id:49932Aggiungo quindi quest'altra domanda:
Per il fatto di impiegare uno scaldaletto come coperta per sotto per uso domestico (che serve solo a dare comfort alla cliente durante un trattamento di massaggio), l'operatore estetico deve essere addestrato al primo soccorso, come previsto nella parte dedicata alle modalità di esercizio e cautele d'uso di cui alla scheda 13 già menzionata?
Grazie.
Secondo me sì. Se lo usi nella tua azienda allora diventa un uso professionale e si applicano tutte le condizioni
riferimento id:49932