Salve,
mi sto perdendo nelle norme..è ancora vero che una parafarmacia veterinaria possa vendere solo farmaci da banco o automedicazione e che quindi i farmaci, benchè veterinari, prescritto con ricetta medica, possano essere venduti esclusivamente nelle farmacie (umane)?
Oppure per le parafarmacie c'è ad oggi la possibilità di vendere farmaci veterinari anche soggetti a prescrizione medica?
Il caso è un'attività di parafarmacia veterinaria che chiede di poter vendere anche farmaci oltre quelli considerati da banco o automedicazione. Tra le norme non ho capito quale sia quella di riferimento che delinea il discrimine e i limiti della parafarmacia.
Grazie
Ai sensi dell’art. 70 comma 1 del d.lgs. 193/2006 (come modificato dal DL 1/2012), nelle parafarmacie è possibile vendere i medicinali veterinari, anche se sottoposti a ricetta medica, ad eccezione di quelli così detti "stupefacenti" di cui all'art. 45 del D.P.R. 09-10-1990, n. 309.
Già il ministero della salute, con circolare 3/2006, aveva chiarito che nelle parafarmacie potevano essere venduti i medicinali veterinari ad esclusione di quelli su ricetta. Dopo il DL 1/2012, così come convertito, sono inclusi anche quelli con prescrizione medica.
Per queste tipologie di parafarmacie occorre rispettare i requisiti di cui al DM 19/10/2012, ma questo è un altro discorso