Data: 2019-05-24 07:00:31

strutture extralberghiere- superifici camere con più di due posti letto

Avrei bisogno di un chiarimento sul calcolo dei posti letto nelle strutture extralberghiere. Spero di essere chiara.
L'art.54 della L.r.86/2016 stabilisce che le strutture extralberghiere possiedano i requisiti strutturali e  igienico sanitari delle civili abitazioni e quindi richiama implicitamente il DM Sanità  5 luglio 1975 sui requisiti igienico sanitari dei locali di abitazione.
Il DM prevede all'art.2 comma 1 che per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14 per i primi 4 abitanti e mq 10 per  ciascuno dei successivi e al comma 2  (per i plurilocali) che  la camera doppia sia almeno 14 mq e la singola 9 mq.
Il regolamento di attuazione della La L.R. 86/2016 prevede però per gli affittacamere e B&B all'art.47 comma 2 e all'art.48 un criterio  da utilizzare per il calcolo delle superfici delle camere con più di due posti letto ovvero la differenza di superficie o cubatura tra la camera singola e la doppia. Stante quanto previsto dal DM Sanità del 1975 in caso in cui si utilizzi come parametro la superficie una  camera ad esempio tripla deve  essere 19 mq. 
Il dubbio è questo...Quanto disposto dall'art.47 comma 2 deroga  o prevale, quale norma speciale, a quanto previsto dall'art. 2 comma 1 del D.M. 1975? mi spiego un affittacamere di mq.65 totali  potrebbe avere una camera doppia e una camera tripla applicando l'art.47  comma 2, ma se si applica anche  l'art. 2 comma 1 del DM ha una superficie totale da poter ospitare solo 4 persone. Mi chiedo pertanto come si concordano le due disposizioni per gli  affittacamere e B&B? Se il fatto che in queste strutture ciò che si affitta è la camera non l'intero appartamento, possa in qualche modo giustificare la non applicazione del parametro dell'art.2 comma 1 del Dm 1975.
Per le case vacanze invece  il criterio di cui all'art.47 comma 2 non è richiamato affatto dall'art.49 del regolamento sul turismo, ciò significa che  per il calcolo dei posti letto oltre i due,  tenuto conto che in questo caso si affitta l'intero appartamento e  i posti letto possono essere messi nella zona a comune, si deve utilizzare come parametro solo l'art.2 comma 1 e 2 del D.M 1975?  Facendo un esempio un appartamento con  due camere da 14 mq ma con una superficie totale di 55 mq può ospitare max 3 posti che il titolare può decidere di distribuire come crede tra camere e soggiorno, fermi i parametri minimi dell'art.2 comma 2 del D.M.1975?
grazie.



riferimento id:49789

Data: 2019-05-24 15:05:27

Re:strutture extralberghiere- superifici camere con più di due posti letto

Hai toccano un problema mi risolto e, allo stato attuale, non risolvibile. La norma del 1975 non disciplina le camere triple o quadruple. Questi concetti non hanno senso quando si parla di civili abitazioni. Negli appartamenti residenziali le camere sono singole o matrimoniali, figurati se nel 1975 il legislatore aveva in mente le camere triple…
I concetti di camere triple ecc. hanno senso nelle strutture ricettive. L’affittacamere e simili sono strutture ricettive, e quindi si pone il problema delle stanze a letto multiplo, ma sono anche civili abitazioni, e quindi devono agganciarsi, bene o male, al DM del 1975.
Che dire, la legge (che vale di più del regolamento) sembra abbastanza perentoria:
[i]I locali destinati alle attività ricettive di cui alla presente sezione [b]devono[/b] possedere […] i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
[/i]
Detto questo, a parere mio, l’art. 47 del Reg. è una specificazione e non una deroga: i requisiti MINIMI del DM 1975 ci devono essere (così come declinati dal regolamento edilizio comunale), una volta verificati quelli, si può andare a verificare le condizioni per fisare il numero di posti letto nelle stanze da letto. Come hai rilevato, con l’affittacamere si può dare alloggio relativamente al letto e al bagno e quindi ha senso che nella norma ci sia una condizione per fisare dei parametri per stanze grandi: Tizio ha una stanza vuota di 30 mq quanti letti può mettere? Senza la specificazione qualcuno avrebbe potuto dire che il DM ammette solo le doppie e, invece, con l’art. 47 si dà facoltà di arrivare a 5 posti letto.

Il discorso che hai accennato, secondo me è fattibile con elementi non strutturali. Pensa ad una affittcamere non professionale che 2/3 stanze da letto. Le superfici e le suddivizioni voglio anche una parte dedicata alla cucina o cucina soggiorno ma è chiaro che non occorre la cucina montata e funzionante.

riferimento id:49789
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it