Data: 2019-05-24 04:44:52

Nullità urbanistica: l'intervento delle Sezioni Unite - Cass. 8230/2019

[size=18pt]Nullità urbanistica: l'intervento delle Sezioni Unite
Cassazione civile, SS.UU., sentenza 22/03/2019 n° 8230[/size]

[img]http://www.confedertecnica.it/wp-content/uploads/2018/05/catasto-300x207.jpg[/img]

Gli atti di trasferimento di immobili difformi da quelli descritti nel titolo urbanistico sono validi a condizione che gli estremi del titolo menzionati nell’atto siano reali (non mendaci) e riferibili a quell’immobile, mentre è irrilevante e non costituisce motivo di nullità la conformità o difformità dell'immobile rispetto al titolo menzionato.

Le S[color=red][b]ezioni unite civili della Cassazione con la recentissima decisione del 22/03/2019, n. 8230[/b][/color] ( Pres. Mammone - rel. Sambito ) sono intervenute a sanare il contrasto nella giurisprudenza della Sezione seconda relativamente alla interpretazione della natura della sanzione di nullità prevista dalla L. n. 47 del 1985, artt. 17 e 40, e art. 46 del TU n. 380 del 2001 entrato in vigore il 30.6.2003 (l'originaria data di entrata in vigore del 30.6.2001 è stata prorogata più volte, fino al d.l. n. 122 del 2002, art. 2, comma 1, convertito con modificazioni dalla L. n. 185 del 2002 che da ultimo ha previsto l'entrata in vigore per la data del 30.06.2003).

https://www.altalex.com/documents/news/2019/03/28/nullita-urbanistica-l-intervento-delle-sezioni-unite

riferimento id:49785
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it