Data: 2019-05-22 15:29:07

Notifiche per conto dell'ATS

buongiorno mi trovo davanti a un dubbio, in quanto l'ATS trasmette verbali da loro compilati e prescrizioni da emanare a utenti da loro sanzionati, alla Polizia Locale al fine di effettuare la notifica. Ma la Polizia Locale  ha competenza di  notifica di atti  solo del proprio Comando e degli altri per il C.d.S. e per gli atti del Prefetto e Procura, mi sbaglio?

riferimento id:49757

Data: 2019-05-22 17:05:21

Re:Notifiche per conto dell'ATS


buongiorno mi trovo davanti a un dubbio, in quanto l'ATS trasmette verbali da loro compilati e prescrizioni da emanare a utenti da loro sanzionati, alla Polizia Locale al fine di effettuare la notifica. Ma la Polizia Locale  ha competenza di  notifica di atti  solo del proprio Comando e degli altri per il C.d.S. e per gli atti del Prefetto e Procura, mi sbaglio?
[/quote]

NON SBAGLI, anche se in realtà devi passare ai MESSI che sono tenuti a notificare alle condizioni della norma sotto riportata:

[color=red][b]L. 03/08/1999, n. 265
Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla L. 8 giugno 1990, n. 142.[/b][/color]
Pubblicata nella Gazz. Uff. 6 agosto 1999, n. 183, S.O.
10. Notificazioni degli atti delle pubbliche amministrazioni.

1. Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, possono avvalersi, per le notificazioni dei propri atti, dei messi comunali, qualora non sia possibile eseguire utilmente le notificazioni ricorrendo al servizio postale o alle altre forme di notificazione previste dalla legge.

2. Al comune che vi provvede spetta da parte dell'amministrazione richiedente, per ogni singolo atto notificato, oltre alle spese di spedizione a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento, una somma determinata con decreto dei Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, dell'interno e delle finanze (34).

3. L'ente locale richiede, con cadenza semestrale, alle singole Amministrazioni dello Stato la liquidazione e il pagamento delle somme spettanti per tutte le notificazioni effettuate per conto delle stesse Amministrazioni, allegando la documentazione giustificativa. Alla liquidazione e al pagamento delle somme dovute per tutte le notificazioni effettuate per conto della stessa Amministrazione dello Stato provvede, con cadenza semestrale, il dipendente ufficio periferico avente sede nella provincia di appartenenza dell'ente locale interessato. Le entrate di cui al presente comma sono interamente acquisite al bilancio comunale e concorrono al finanziamento delle spese correnti.

4. Sono a carico dei comuni le spese per le notificazioni relative alla tenuta e revisione delle liste elettorali. Le spese per le notificazioni relative alle consultazioni elettorali e referendarie effettuate per conto dello Stato, della Regione e della provincia, sono a carico degli enti per i quali si tengono le elezioni e i referendum. Ai conseguenti oneri si provvede a carico del finanziamento previsto dal decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica di cui al comma 8 dell'articolo 55 della legge 27 dicembre 1997, n. 449.

5. ... (35).

6. ... (36).

7. Ciascuna Amministrazione dello Stato individua l'unità previsionale di base alla quale imputare gli oneri derivanti dall'attuazione del presente articolo entro i limiti delle relative dotazioni di bilancio.

(34) In attuazione di quanto disposto dal presente comma vedi il D.M. 14 marzo 2000, il D.M. 6 agosto 2003 e il D.M. 3 ottobre 2006.

(35) Sostituisce il primo comma dell'art. 12, L. 20 novembre 1982, n. 890.

(36) Aggiunge un comma dopo il quinto all'art. 18, L. 24 novembre 1981, n. 689.

riferimento id:49757
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it