Data: 2019-05-21 12:39:11

Inizio attività parco avventura

Per l'inizio dell'attività di parco avventura quale modulo procedimentale deve essere utilizzato?
La fattispecie è riconducibile al decreto 222/2016  - Sezione I. 5 allegato punto 77 o 78?
Quale documentazione a supporto è richiesta?
E' necessario effettuare il collaudo? Il collaudo è competenza suap?

In allegato il manuale operativo del parco - trasmesso dal professonista incaricato
grazie

riferimento id:49731

Data: 2019-05-22 11:18:25

Re:Inizio attività parco avventura

I parchi avventura con accesso di pubblico sono luoghi per il trattenimento ricadenti nel campo applicativo dell'art. 68 e 80 TULPS. Le attrazioni installate non sono riconducibili a quelle dello spettacolo viaggiante di cui al DM 18/05/2007 quindi non devono essere registrate con il codice ecc.

Questo a prescindere dall'inquadramento della tabella

In base al tipo di struttura e di capienza occorrerà attivare la CCVLPS per il rilascio dell'autorizzazione oppure con funzione di mero controllo. Al di là delle verifiche come luogo nel suo complesso occorre una specifica valutazione o una specifica relazione tecnica circa ogni singola attrazione al fine di verificarne la sicurezza. La tendenza, in questi casi, è di convocare in ogni caso la CCVLPS proprio per questo.
I parchi avventura presentano poi la necessità della verifica di aspetti correlati, come ad esempio, la conformità urbanistica. La aree verdi, tendenzialmente, non sono compatibili con la funzione relativa al trattenimento. In questo caso. però, la valutazione è tutta in capo all'amministrazione comunale (servizio urbanistica) lo stesso dicasi per la costruzione di eventuali manufatti

riferimento id:49731
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it