Data: 2019-05-21 07:32:56

D.c.r. 513/2019 - Mozione concernente modalità di esercizio del servizio di NCC

BURL Serie Ordinaria n. 21 - Martedì 21 maggio 2019


D.c.r. 7 maggio 2019 - n. XI/513
Mozione concernente le modalità di esercizio del servizio di noleggio con conducente in Lombardia
Presidenza del Presidente FERMI
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
a norma degli articoli 122 e 123 del Regolamento generale,
con votazione nominale, che dà il seguente risultato:
Voti favorevoli n. 41
Voti contrari n. 0
Astenuti n. 11

DELIBERA

di approvare il testo della Mozione n. 192 concernente le modalità di esercizio del servizio di noleggio con conducente in Lombardia, nel testo che così recita:

«Il Consiglio regionale della Lombardia

premesso che
− la legge 11 febbraio 2019, n. 12 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione) ha introdotto modifiche alla legge quadro 15 gennaio 1992, n. 21 per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea;
− le disposizioni approvate, da verifiche con gli operatori (emerse anche durante l’audizione con alcune rappresentanze NCC del 18 aprile 2019 in V Commissione Territorio e Infrastrutture), comporterebbero un irrigidimento degli oneri e delle incombenze a carico degli stessi tale da determinare un impatto molto negativo sulla qualità ed efficienza del servizio, con evidenti riflessi occupazionali, nonché sull’offerta adeguata alle diverse esigenze di mobilità espresse da un territorio, quale la Lombardia, fortemente urbanizzato e caratterizzato da un forte impatto produttivo e turistico.

considerato che
in particolare, le criticità della nuova normativa riguardano:
− l’ambito operativo del servizio, oggi fissato a quello del territorio provinciale o dell’«area metropolitana» in cui ricade il territorio del comune che ha rilasciato l’autorizzazione salvo diversa intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata entro il 28 febbraio 2019. Oltre al mancato confronto con le Regioni che ha impedito il raggiungimento di una diversa intesa sul punto, [b]non appare chiaro il concetto di «area metropolitana» di cui la legge non dà una definizione e che non sembra riconducibile tout court ai confini della Città metropolitana[/b];
− [b]il blocco del contingente[/b] fino alla piena operatività dell’archivio informatico pubblico nazionale delle imprese esercenti il servizio di noleggio con conducente di fatto impedisce la piena esplicazione della potestà regionale di definire il contingente complessivo delle autorizzazioni;
− [b]l’obbligo di rientro in rimessa[/b] dopo ogni singolo viaggio, dal punto di vista economico, comporterebbe un innalzamento dei costi di produzione del servizio tali da porre l’intero comparto fuori dal mercato. Inoltre, sotto l’aspetto ambientale ciò determinerebbe una maggiore immissione
di sostanze inquinanti nell’ambiente;
− l’obbligo di compilazione e di tenuta, da parte del conducente, del [b]foglio di servizio[/b] pone una serie di gravi problemi gestionali, ivi incluso il trattamento dei dati personali che dovrebbero essere tenuti a bordo del veicolo per almeno quindici giorni;
− il [b]sistema sanzionatorio[/b] previsto dall’articolo 11 bis della legge 21/1992 determinerebbe una difficoltà applicativa da parte dei comuni, rispetto alle conseguenze di tali sanzioni relativamente alla sospensione o decadenza dell’autorizzazione/licenza, in relazione altresì alle eventuali sanzioni amministrative/pecuniarie che possono essere state stabilite dai comuni competenti mediante specifico regolamento. E’ stata, altresì, prevista una sospensione di tali sanzioni e delle sanzioni disposte dall’art. 85 del Codice della strada fino al 14 maggio 2019, con la conseguenza
che, a partire da tale data, l’attività degli operatori potrà subire una forte battuta d’arresto a seguito dell’applicazione di tali sanzioni per inosservanza delle nuove stringenti disposizioni normative;

impegna la Giunta regionale
− a definire, eventualmente anche d’intesa con le altre Regioni, modalità di esercizio del servizio di noleggio con conducente che superino le criticità evidenziate con particolare riferimento alla definizione dell’ambito operativo del medesimo servizio;
− a chiedere, inoltre, al Governo la proroga del termine, previsto per il 14 maggio 2019, per l’applicazione del sistema sanzionatorio previsto dal comma 4 dell’articolo 10-bis della legge 11 febbraio 2019, n. 12 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre
2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione).».

Il presidente Alessandro Fermi
I consiglieri segretari: Giovanni Francesco Malanchini e Dario Violi
Il segretario dell’assemblea consiliare Silvana Magnabosco

riferimento id:49724

Data: 2019-05-22 05:15:08

Re:D.c.r. 513/2019 - Mozione concernente modalità di esercizio del servizio di NCC

Queste sono alcune delle criticità ... vediamo se le Regioni in Conferenza riescono a migliorare la norma

riferimento id:49724
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it