Data: 2019-05-21 06:19:54

biciclette pubblicitarie

Ci chidono sempre più frequentemente interventi sanzionatori su velocipedi parcheggiati su area pubblica in fregio ad attività commerciali che espongono pubblicità relativamente a tali negozi.
Il codice della strada consente la pubblicità sui veicoli, quindi anche sulle biciclette, purchè non luminosa e non per conto di terzi, ma quali sono le condizioni per cui va autorizzata dall'amministrazione comunale? ed in caso di mancata autorizzazione quale sanzione si può applicare, considerando che il regolamento comunale rimanda all'applicazione delle previsioni previste nel codice della strada?
I velocipedi rimangono costantemente parcheggiati su suolo pubblico quando l'attività commerciale è aperta (facilmente documentabile), possiamo considerarla un occupazione di suolo pubblico e sanzionarla ai sensi dell'art. 20 del codice della strada?, inoltre a chi applicare la sanzione; al proprietario (tra l'altro è un bene non registrato) o al titolare dell'attività commerciale a cui la pubblicità è diretta? .
Grazie per il prezioso aiuto che ci date!.

riferimento id:49720

Data: 2019-05-22 05:09:59

Re:biciclette pubblicitarie


Ci chidono sempre più frequentemente interventi sanzionatori su velocipedi parcheggiati su area pubblica in fregio ad attività commerciali che espongono pubblicità relativamente a tali negozi.
Il codice della strada consente la pubblicità sui veicoli, quindi anche sulle biciclette, purchè non luminosa e non per conto di terzi, ma quali sono le condizioni per cui va autorizzata dall'amministrazione comunale? ed in caso di mancata autorizzazione quale sanzione si può applicare, considerando che il regolamento comunale rimanda all'applicazione delle previsioni previste nel codice della strada?
I velocipedi rimangono costantemente parcheggiati su suolo pubblico quando l'attività commerciale è aperta (facilmente documentabile), possiamo considerarla un occupazione di suolo pubblico e sanzionarla ai sensi dell'art. 20 del codice della strada?, inoltre a chi applicare la sanzione; al proprietario (tra l'altro è un bene non registrato) o al titolare dell'attività commerciale a cui la pubblicità è diretta? .
Grazie per il prezioso aiuto che ci date!.
[/quote]

Sì, se l'uso è chiaramente ed esclusivamente pubblicitario (fai un accertamento la mattina, uno a mezzogiorno ed uno a sera) allora è OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO SENZA TITOLO ... fai verbale e poi suggerisci di chiedere suolo pubblico (se possibile) ..... La sanzione va sia al proprietario (trasgressore) che a chi fruisce della pubblicità (obbligato in solido se non si dimostra un concorso nell'azione).

riferimento id:49720
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it