Data: 2019-05-20 14:16:19

Taxi e noleggio auto con conducente. Procedure fallimentari

Regione Veneto. Volendo mettere mano al regolamento comunale inerente l’attività di taxi e noleggio auto con conducente alla luce anche delle modifiche apportate con il DL 135/2018, vorrei togliere, tra i requisiti richiesti in capo al collaboratore familiare, l’assenza di procedure fallimentari (requisito presente nel vecchio regolamento redatto sulla base di un ancora più datato schema tipo predisposto dalla nostra Provincia). Ho ricordi infatti che le procedure fallimentari non possano più essere fatte valere per negare autorizzazioni, ma non mi viene in mente il riferimento normativo.
L’art. 22 della legge regionale 22/1996 indica ancora come causa di decadenza di autorizzazione NCC/di licenza taxi la dichiarazione di fallimento ovvero la messa in liquidazione nei casi previsti dalla legge. E’ applicabile questa disposizione?

riferimento id:49716

Data: 2019-05-20 20:29:59

Re:Taxi e noleggio auto con conducente. Procedure fallimentari

Nel 2006 (d.lgs. n. 5/2006) ci fu la riforma del fallimento e venne eliminato l’istituto della riabilitazione. Con il d.lgs. n. 169/2007 fu tolto dai requisiti del commercio al dettaglio modificando il d.lgs. n. 114/98. Diciamo che le varie procedure che potevano generare dall’insolvenza hanno determinato una carenza di oggettività del requisito. Tuttavia, la legge veneta parla della sola “dichiarazione di fallimento” a prescindere dalle vie di chiusura dello stato fallimentare. In teoria è sempre applicabile

riferimento id:49716
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it