Salve,
con riferimento all'oggetto, chiedo cortesemente di sapere se il titolare di un esercizio di affittacamere non professionale, attività svolta senza l'ausilio e/o la collaborazione di altri soggetti, debba:
1) effettuare la valutazione del rischio legionella;
2) comprovarla mediante stesura di apposita documentazione (da esibire in caso di visita ispettiva da parte di enti deputati alla verifica).
Grazie.
Salve,
con riferimento all'oggetto, chiedo cortesemente di sapere se il titolare di un esercizio di affittacamere non professionale, attività svolta senza l'ausilio e/o la collaborazione di altri soggetti, debba:
1) effettuare la valutazione del rischio legionella;
2) comprovarla mediante stesura di apposita documentazione (da esibire in caso di visita ispettiva da parte di enti deputati alla verifica).
Grazie.
[/quote]
Non esiste un obbligo SPECIFICO ED ESPRESSO ma si ricade nei generali obblighi che chi fornisce un servizio ha di garantire l'idoneità del bene e non provocare danni all'utente.
In questo un controllo della legionella (se esistono pericoli specifici) o di altri fattori può risultare utile o necessario per evitare responsabilità ma non esiste un obbligo puntuale amministrativo.
Vedi:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1601_allegato.pdf
Commento:
https://www.misterlegionella.com/blog/b-b-e-affittacamere-devono-eseguire-una-valutazione-del-rischio-legionellosi
Sempre sull'argomento, in rete ho trovato questa delibera della RT che recepisce le linee guida sulla legionella di cui all'accordo Stato Regioni del 2015: http://www.legionellaonline.it/Delibera_n.1009_toscana_LG.pdf
Vista l'approvazione delle suddette linee guida, si potrebbe configurare l'obbligatorietà amministrativa nei confronti del titolare?
Grazie.
Sempre sull'argomento, in rete ho trovato questa delibera della RT che recepisce le linee guida sulla legionella di cui all'accordo Stato Regioni del 2015: http://www.legionellaonline.it/Delibera_n.1009_toscana_LG.pdf
Vista l'approvazione delle suddette linee guida, si potrebbe configurare l'obbligatorietà amministrativa nei confronti del titolare?
Grazie.
[/quote]
NO, le linee guida stabiliscono modalità e criteri. La delibera non è fonte del diritto e non ha valore normativo. Non può determinare obblighi amministrativi diretti.