Data: 2019-05-16 06:07:13

Requisito professionale acconciatore

Salve,
Una parrucchiera vuole effettuare il sub ingresso in un'attività, e come requisito professionale vorrebbe presentare un diploma di maestro d'arte rilasciato da una non meglio identificata Accademia nel 1993 , della quale non ricorda il nome, ma che aveva sede a Pisa ed era affiliata ad UNFAAS . Qualcuno sa dirmi dove posso reperire informazioni più precise e verificare se ai tempi era una scuola riconosciuta al fine dell'acquisizione del requisito?
Grazie

riferimento id:49681

Data: 2019-10-20 06:24:16

Re:Requisito professionale acconciatore

Sulle dichiarazioni sostitutive in generale posso dirti che per essere efficaci devono indicare gli elementi utili al controllo e al reperimento delle informazioni da parte della PA. Se io avvio un’attività con SCIA e dico, semplicemente, che “ho tutti i requisiti per farlo”, la SCIA non sarebbe ricevibile perché la PA non può controllare. Occorre la previa indicazione, da parte dell’interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Nel tuo caso potremmo anche appellarci a quanto detto e non accettare la dichiarazione.
Più benevolmente potresti iniziare il controllo partendo dalla Regione Toscana se quella era una scuola riconosciuta. Non so se nel 1993 c’era il riconoscimento professionale regionale o statale ma intanto puoi iniziare a capire dove trovare i dati: http://www.regione.toscana.it/-/accreditamento-degli-organismi-formativi

Rammenta che la Legge del 1963 disponeva: [i]Non costituiscono titolo al riconoscimento della qualificazione professionale gli attestati ed i diplomi rilasciati a seguito di frequenza di corsi di addestramento e di scuole professionali, che [b]non[/b] siano stati autorizzati e riconosciuti dai competenti organi dello Stato;[/i]

Ma nel diplomino non c'è nemmeno l'indicazione di qualche norma?

riferimento id:49681
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it