E' stata presentata una SCIA per esercizio di vicinato - vendita di prodotti nautici - Abbiamo rilasciato, dopo il controllo formale, la ricevuta SCIA relativamente all'esercizio di vicinato.
Dopo un mese la Società ci scrive testualmente: Buongiorno, la presente è per chiedere informazioni relativamente alla SCIA rilasciata alla nostra società. Abbiamo dettagliato alla camera di commercio l’attività che eserciterà l’impresa.
La società esercita l’attività di servizi di vendita e commerciali inerenti l’ambito nautico (senza intermediazione).
È necessario che sulla scia sia riportata la medesima attività pertanto vorremmo informazioni per modificare la scia da voi rilasciata.
Chiedo cortesemente se potete darmi delucidazioni in merito in quanto non capisco:
1)cosa si intende per l’attività di servizi di vendita e commerciali - COSA VENDONO????
2) se tale attività è soggetta alla presentazione di una SCIA, io creo di NO, anche perché non saprei quale modulistica far utilizzare per la presentazione della segnalazione;
3) Non mi sembra neppure che tale attività possa inquadrarsi quale "agenzia d'affari", considerato che la medesima società afferma che non vi è alcuna intermediazione.
Sicuramente è un suggerimento della CCIAA la quale, almeno a Roma, per qualsiasi attività da iscrivere al Registro Imprese pretende, a loro dire, una SCIA da presentare al Comune.
Io ho sempre ritenuto che la SCIA deve essere presentata solo se la stessa è prevista da una normativa specifica.
Se non è prevista la presentazione della SCIA, come penso in questo caso, non vedo perché la la C.C.I.A.A non procede ad iscriverla ugualmente al Registro Imprese ma pretende sempre la presentazione di una SCIA al Comune.
4) Nel caso in cui non è prevista alcuna SCIA, cosa potrei scrivere, una volta per tutte alla C.C.I.A.A., per farle comprendere che il SUAP(Comune) non ha alcun obbligo di accettare SCIA per quelle attività per le quali la normazione non prevede la presentazione di una SCIA o il rilascio di un titolo espresso?
Cordiali saluti, Maurizio
1)cosa si intende per l’attività di servizi di vendita e commerciali - COSA VENDONO????.
[color=red]Prova a chiedere chiarimenti. Loro hanno presentato scia di vicinato e possono vendere tutti i beni oggetto di vendita con detta scia (dai ricambi agli Yacht) ma non devono dettagliarlo nella scia stessa[/color]
2) se tale attività è soggetta alla presentazione di una SCIA, io creo di NO, anche perché non saprei quale modulistica far utilizzare per la presentazione della segnalazione;
[color=red]Se fanno attività diverse dovranno avere altro titolo se necessario ... ma non spetta a te verificarlo, spetta a loro[/color]
3) Non mi sembra neppure che tale attività possa inquadrarsi quale "agenzia d'affari", considerato che la medesima società afferma che non vi è alcuna intermediazione.
[color=red]Direi di no, ma potrebbero presentarla ad abundantiam[/color]
Sicuramente è un suggerimento della CCIAA la quale, almeno a Roma, per qualsiasi attività da iscrivere al Registro Imprese pretende, a loro dire, una SCIA da presentare al Comune.
[color=red]ERRORE! Da non seguire ... non si assecondano gli enti che sbagliano, gli si dice fermamente che sbagliano!
La SCIA si fa per attività che ne sono soggette. Le attività libere si iscrivono in CCIAA senza adempimenti[/color]
Io ho sempre ritenuto che la SCIA deve essere presentata solo se la stessa è prevista da una normativa specifica.
[color=red]CERTO!!!!!!!![/color]
Se non è prevista la presentazione della SCIA, come penso in questo caso, non vedo perché la la C.C.I.A.A non procede ad iscriverla ugualmente al Registro Imprese ma pretende sempre la presentazione di una SCIA al Comune.
[color=red]Perchè sbagliano e ti consiglio di scrivergli formalmente
"Siamo venuti a conoscenza da alcuni utenti del ritardo negli adempimenti camerali in quanto codesto ente richiederebbe la presentazione di inesistenti procedure al Comune.
Ribadiamo che ove non prevista dalla normativa non è ricevibile alcuna procedura di scia o autorizzazione al SUAP e pertanto riteniamo di essere esonerati da ogni responsabilità penale, civile e amministrativa conseguene alle vs. decisioni.
Distinti saluti [/color]
4) Nel caso in cui non è prevista alcuna SCIA, cosa potrei scrivere, una volta per tutte alla C.C.I.A.A., per farle comprendere che il SUAP(Comune) non ha alcun obbligo di accettare SCIA per quelle attività per le quali la normazione non prevede la presentazione di una SCIA o il rilascio di un titolo espresso?
[color=red]Vedi sopra[/color]
Cercherò di capire cosa intendono per servizi di vendita e commerciali.
Per il momento grazie
Maurizio