I carabinieri hanno comunicato che dai controlli negli schedati del casellario risultano diversi reati che porterebbero il titolare della dittaj di comnercio elettronico ad non avere i requisiti morali e chiedono la sospensione/cessazione della attività iniziata nel 2017 con presentazione della scia al suap. Come mi dovrei contenere, atteso il tempo trascorso e non avendo riscontro sui reati del soggetto. Inoltre il nostro suap è associato ed il regolamento non fa alcun riferimento alle competenze sulle revoche o sospensioni delle attività, io sono dell opinione che la competenza sia in capo direttamente ai comuni,sbaglio o mi trovate d'accordo. Grazie per le risposte.
riferimento id:49583
I carabinieri hanno comunicato che dai controlli negli schedati del casellario risultano diversi reati che porterebbero il titolare della dittaj di comnercio elettronico ad non avere i requisiti morali e chiedono la sospensione/cessazione della attività iniziata nel 2017 con presentazione della scia al suap. Come mi dovrei contenere, atteso il tempo trascorso e non avendo riscontro sui reati del soggetto. Inoltre il nostro suap è associato ed il regolamento non fa alcun riferimento alle competenze sulle revoche o sospensioni delle attività, io sono dell opinione che la competenza sia in capo direttamente ai comuni,sbaglio o mi trovate d'accordo. Grazie per le risposte.
[/quote]
1) "schedati del casellario" è concetto ambiguo. Si tratta di reati iscritti in casellario? carichi pendenti? notizie dell'autorità di p.s. su procedimenti e indagini in corso?
2) solo i REATI DEL CASELLARIO sono ostativi, quindi fai una richiesta di casellario e verifica
3) trattandosi di SUAP ASSOCIATO tu intervieni nei 60 giorni mentre l'intervento art. 21 nonies l. 241/1990 (dopo i 60 giorni) se non diversamente previsto spetta ai Comuni
QUINDI se dal casellario risultano problematiche ... TU SEGNALA AL COMUNE il quale dovrà valutare la tipologia di reato (non è sufficiente la richiesta dei Carabinieri).