Buongiorno,
siamo in Lombardia.
Fabbricato esistente ad uso abitazione posto in centro storico, da demolire e ricostruire.
Per poter avere al piano primo l'altezza abitabile occorre alzare il costruendo fabbricato di circa 50 cm.
L'area di sedime e la sagoma rimangono invariati. L'aumento di volume dovuto alla maggiore altezza viene compensato con le agevolazioni volumetriche previste dalla LR 38/2015 (che permette di scomputare alcune parti del fabbricato dal calcolo del volume).
1) E' sempre ristrutturazione edilizia (nonostante la maggiore altezza) o nuova costruzione?
2) Se ristrutturazione, tutto il nuovo fabbricato (compresa la parte sopraelevata) può mantenere le distanze preesistenti oppure la parte sopraelevata deve rispettare la normativa vigente ora?
3) il comma 1-ter dell'art. 2-bis del DPR 380/2001, mi impone di mantenere l'altezza esistente nel caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione??
Grazie in anticipo
Luca
Buongiorno,
siamo in Lombardia.
Fabbricato esistente ad uso abitazione posto in centro storico, da demolire e ricostruire.
Per poter avere al piano primo l'altezza abitabile occorre alzare il costruendo fabbricato di circa 50 cm.
L'area di sedime e la sagoma rimangono invariati. L'aumento di volume dovuto alla maggiore altezza viene compensato con le agevolazioni volumetriche previste dalla LR 38/2015 (che permette di scomputare alcune parti del fabbricato dal calcolo del volume).
1) E' sempre ristrutturazione edilizia (nonostante la maggiore altezza) o nuova costruzione?
2) Se ristrutturazione, tutto il nuovo fabbricato (compresa la parte sopraelevata) può mantenere le distanze preesistenti oppure la parte sopraelevata deve rispettare la normativa vigente ora?
3) il comma 1-ter dell'art. 2-bis del DPR 380/2001, mi impone di mantenere l'altezza esistente nel caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione??
Grazie in anticipo
Luca
[/quote]
Questo non è un quesito ma una consulenza tecnica ... riservata al professionista incaricato.