Data: 2019-05-07 13:20:47

voltura registrazione attrazione spettacolo viaggiante

Buongiorno,
ho ricevuto un'istanza di voltura registrazione attrazione da un gestore X già possesso di licenza rilasciata dal nostro Comune (comprendente altre attrazioni ovviamente).
Il codice identificativo della sopra citata attrazione però non è stato rilasciato da nostro Comune.
E' comunque possibile per il nostro Comune effettuare regolare voltura (e contestualmente inserire l'attrazione in licenza se ne viene fatta richiesta), o deve per forza di cose farlo il Comune che ha rilasciato il codice identificativo?
Grazie mille

riferimento id:49563

Data: 2019-05-08 17:55:08

Re:voltura registrazione attrazione spettacolo viaggiante


Buongiorno,
ho ricevuto un'istanza di voltura registrazione attrazione da un gestore X già possesso di licenza rilasciata dal nostro Comune (comprendente altre attrazioni ovviamente).
Il codice identificativo della sopra citata attrazione però non è stato rilasciato da nostro Comune.
E' comunque possibile per il nostro Comune effettuare regolare voltura (e contestualmente inserire l'attrazione in licenza se ne viene fatta richiesta), o deve per forza di cose farlo il Comune che ha rilasciato il codice identificativo?
Grazie mille
[/quote]

Il decreto del 2007 (http://www.anesv.it/pdf/DECRETO18MAGGIO2007.pdf) ha previsto un DOPPIO BINARIO per i codici univoci (legati all'oggetto) e per la licenza/scia art. 69 (legata al soggetto)

Si capisce bene dall'[b]art. 10. Per l'utilizzo di un’attività esistente da parte di un nuovo gestore, oltre al cambio di titolarità della licenza, lo stesso deve ottenere dal Comune la voltura degli atti di registrazione e di assegnazione del codice identificativo.[/b]

Cioè sebbene sia prassi diffusa scrivere nella licenza art. 69 le attrazioni del soggetto ... ciò non è rilevante e obbligatorio (ed anzi alcune volte può essere fuorviante).
TIZIO avrà il suo art. 69 (UNICO in tutta Italia) ed un certo numero di CODICI UNIVOCI a lui intestati.

Se TIZIO compra un codice serve solo "volturare il codice" e non anche l'art. 69 (a meno che non faccia subingresso nell'intera azienda).

Ciò detto ... la prassi spesso porta a codici univoci indicati nella licenza art. 69 ...

riferimento id:49563

Data: 2019-05-09 13:02:41

Re:voltura registrazione attrazione spettacolo viaggiante

Scusami, non capisco perché potrebbe essere fuorviante scrivere nella licenza le attrazioni del soggetto con relativi codici identificativi; certamente le attrazioni in possesso del soggetto possono essere in numero maggiore rispetto a quelle presenti sulla licenza, ma a me risultava che per ESERCITARE con una determinata attrazione fosse obbligatorio inserirla in licenza, sbaglio?
Inoltre, avendo letto appunto l'art. 10, leggo: "lo stesso deve ottenere dal Comune la voltura degli atti di registrazione e di assegnazione del codice identificativo". Di quale Comune si parla? Di quello che ha rilasciato il codice identificativo oppure (e sarebbe il mio caso) di quello che riceve l'istanza perché magari trattasi del Comune in cui il gestore ha residenza/sede e che gli ha rilasciato licenza? A me è successo quest'ultimo caso, e non capisco se devo respingere l'istanza in quanto non è di nostra competenza e se posso/devo prenderla in carico.
Grazie

riferimento id:49563

Data: 2019-05-09 14:55:55

Re:voltura registrazione attrazione spettacolo viaggiante

Diciamo che un conto è il subingresso nell'esercizio dell'attività (acquisto di azienda) e un conto è la compravendita di un'attrazione. Alla fine, tuttavia, la sorte delle attrazioni è la stessa: occorre che il comune che ha registrato effettui la voltura del codice e occorre che il comune che ha rilasciato la licenza all'avente causa aggiorni tale licenza. Sebbene la norma non lo indichi chiaramente, nella pratica tutti i comuni o quasi, si sono uniformati al Min. Int. che con circolare 114/2009 afferma:
[i]Il soggetto che acquisti un'attività di spettacolo viaggiante esistente, assumendone quindi il controllo, al fine di poterla esercire, è tenuto, ove ne sia privo, ad ottenere la licenza di esercizio. Ove fosse già munito della predetta licenza, al fine di assumere la qualità di nuovo gestore, deve, attraverso apposita istanza, far inserire l'attività esistente acquisita nel documento costitutivo della licenza stessa;
- il nuovo gestore deve segnalare al Comune, che aveva registrato l'attività di spettacolo viaggiante e rilasciato il codice identificativo, il cambio di gestione dell'attività stessa, in simmetria a quanto previsto dal comma 9, dell'art. 4[/i]

Quindi quello che dice Chiarelli è vero ma poi potrebbe succede che qualche comuni non faccia montare Tizio al lunapark per licenza incompleta.

La prassi applicativa prevede

Se le attrazioni hanno già la loro targhetta (saranno già state messe in esercizio da altro gestore) occorre procedere alla voltura presso il comune registrante. La targhetta inamovibile con il codice resta legata all'attrazione fino alla sua dismissione.

Il soggetto che acquisisce l’attrazione richiederà al Comune registrante (quello che ha registrato l’attrazione al primo utilizzo) la voltura degli atti di registrazione e di assegnazione del codice identificativo dell’attrazione, dichiarando che la stessa è passata nella sua disponibilità. In genere il Comune rilascia una presa d’atto con la quale dà conto del passaggio (occorre l'aggiornamento del libretto dell'attrazione)

Lo stesso soggetto espleterà anche le procedure per l’annotazione dell’attrazione nella licenza di esercizio ex art. 69 TULPS presso il comune che gliel’ha rilasciata (in genere è il comune della sede legale o della residenza) o per l'inserimento di quel codice. In genere sarà usata una modulistica denominata richiesta inserimento attrazione. In caso di inserimento in licenza esistente, il comune ha la possibilità di rilasciare nuova licenza in sostituzione della prima o di rilasciare un atto che diventa parte integrante sostanziale della licenza già posseduta.

Rammenta anche che ogni cambio gestione di attrazione deve essere annotato nel “libretto di attività”. Il libretto deve essere aggiornato (da parte degli stessi gestori) con tutte le volture.

E' necessario che il comune che aggiorna la licenza contatti il comune registrante e si coordino. Le attrazioni sono inserite nella "licenza" solo quando il comune registrante ha registrato la voltura del codice.

riferimento id:49563
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it