Data: 2019-05-06 23:22:40

Apertura Studio Pilates provincia di Milano

Buongiorno a tutti,
Con la mia compagna vorremmo aprire uno studio di pilates nel nostro comune di residenza, lei ha le certificazioni per esercitare ed insegnare, io mi occuperei della parte amministrativa e di tutto il resto.
Abbiamo trovato un locale che fa al caso nostro, la categoria è C1.
Dopodiché ci siamo rivolti all’uffIcio attività produttive del nostro comune, dove non ci hanno spiegato in nessun modo cosa avremmo dovuto fare per avviare la nostra attività, l’unica cosa che ci hanno detto è di consultare un Tecnico che farà le sue valutazioni. Trovato il tecnico che per il sopralluogo e per portare i documenti in comune ci ha sparato un preventivo di 4000€ di parcella.
Mi rivolgo a voi per capire cosa effettivamente ci sarebbe da fare per iniziare una nuova attività come uno studio di pilates.
Ringrazio per la gentile attenzione
Cordiali saluti

riferimento id:49552

Data: 2019-05-07 04:46:39

Re:Apertura Studio Pilates provincia di Milano


Buongiorno a tutti,
Con la mia compagna vorremmo aprire uno studio di pilates nel nostro comune di residenza, lei ha le certificazioni per esercitare ed insegnare, io mi occuperei della parte amministrativa e di tutto il resto.
Abbiamo trovato un locale che fa al caso nostro, la categoria è C1.
Dopodiché ci siamo rivolti all’uffIcio attività produttive del nostro comune, dove non ci hanno spiegato in nessun modo cosa avremmo dovuto fare per avviare la nostra attività, l’unica cosa che ci hanno detto è di consultare un Tecnico che farà le sue valutazioni. Trovato il tecnico che per il sopralluogo e per portare i documenti in comune ci ha sparato un preventivo di 4000€ di parcella.
Mi rivolgo a voi per capire cosa effettivamente ci sarebbe da fare per iniziare una nuova attività come uno studio di pilates.
Ringrazio per la gentile attenzione
Cordiali saluti
[/quote]

PREMESSA: per aprire uno studio di pilates non serve alcuna autorizzazione, licenza, permesso o scia. Potete aprirlo senza adempimenti (anche se suggeriamo di inviare una COMUNICAZIONE AL SUAP con breve descrizione e planimetria anche solo catastale, non serve tecnico - risparmiate soldi).

C1 non è la destinazione d'uiso ma la classificazione CATASTALE (che è altra cosa).
[i]C/1 Negozi e botteghe (quindi potrebbe essere una destinazione d'uso edilizia commerciale - ma non è automatico)[/i]
Dovete chiedere al Comune (o verificare agli atti del proprietario) la DESTINAZIONE D'USO EDILIZIA. Se è direzionale OK, se commerciale (come è probabile) allora potrebbe essere conforme ma occorre una verifica ulteriore.
Una minima verifica di compatibilità edilizia è consigliabile, ma la cifra indicata mi sembra sproporzionata per questo (ma non vorrei che vi fossero anche lavori di adeguamento ed altro).

In questi casi VI CONSIGLIO di chiedere altri 2 preventivi a geometri per fare questa verifica ed eventuale cambio d'uso e accatastamento ... magari, così ad occhio, arrivate anche ad un quarto della cifra (ma sono cifre di libero mercato, quindi non esiste un tariffario predefinito).

BUONA FORTUNA!

riferimento id:49552

Data: 2019-05-15 16:27:00

Re:Apertura Studio Pilates provincia di Milano


PREMESSA: per aprire uno studio di pilates non serve alcuna autorizzazione, licenza, permesso o scia. Potete aprirlo senza adempimenti (anche se suggeriamo di inviare una COMUNICAZIONE AL SUAP con breve descrizione e planimetria anche solo catastale, non serve tecnico - risparmiate soldi).

C1 non è la destinazione d'uiso ma la classificazione CATASTALE (che è altra cosa).
[i]C/1 Negozi e botteghe (quindi potrebbe essere una destinazione d'uso edilizia commerciale - ma non è automatico)[/i]
Dovete chiedere al Comune (o verificare agli atti del proprietario) la DESTINAZIONE D'USO EDILIZIA. Se è direzionale OK, se commerciale (come è probabile) allora potrebbe essere conforme ma occorre una verifica ulteriore.
Una minima verifica di compatibilità edilizia è consigliabile, ma la cifra indicata mi sembra sproporzionata per questo (ma non vorrei che vi fossero anche lavori di adeguamento ed altro).

In questi casi VI CONSIGLIO di chiedere altri 2 preventivi a geometri per fare questa verifica ed eventuale cambio d'uso e accatastamento ... magari, così ad occhio, arrivate anche ad un quarto della cifra (ma sono cifre di libero mercato, quindi non esiste un tariffario predefinito).

BUONA FORTUNA!
[/quote]

La ringrazio per la gentilissima risposta,
questa è la prima risposta del proprietario del locale alla richiesta documenti

- Non ho richiesto il certificato di abitabilità in quanto ho acquistato l’ufficio/negozio con leasing e senza l’abitabilità la banca non l’avrebbe concesso. Si richiede in comune ? Con quali documenti ?
- Il certificato di conformità dell’impianto elettrico è del 1995. Direi che se la trattativa si concretizza ne faccio emettere uno nuovo dopo aver fatto verificare l’impianto dal nostro elettricista. Quello per l’impianto idrico non ce l’ho però è la prima volta che sento una richiesta di questo tipo. Siamo sicuri che lo devo avere ?
- La visura catastale dovrei richiederla però non mi è chiaro a cosa possa servire. Come già detto non è nostra intenzione vendere l’immobile.
- Se alla fine della locazione l’ufficio verrà ripristinato come è attualmente non ci sono problemi ad apportare modifiche.

Ringrazio per la gentilissima disponibilità.
Cordiali Saluti

riferimento id:49552

Data: 2019-05-16 07:22:35

Re:Apertura Studio Pilates provincia di Milano

Il certificato di agibilità veniva rilasciato previa presentazione di domanda completa, tra gli altri allegati, dei certificati degli impianti (elettrico, idrico, metano,...).

Ovviamente il locale deve essere agibile (ed avere il certificato - oggi SCIA - di agibilità per evitare sanzioni), ma quanto va verificato è la DESTINAZIONE D'USO.

Suggerisco di verificare direttamente presso l'ufficio tecnico la compatibilità edilizia tra l'attività e i locali.

riferimento id:49552

Data: 2019-06-04 09:58:37

Re:Apertura Studio Pilates provincia di Milano


Il certificato di agibilità veniva rilasciato previa presentazione di domanda completa, tra gli altri allegati, dei certificati degli impianti (elettrico, idrico, metano,...).

Ovviamente il locale deve essere agibile (ed avere il certificato - oggi SCIA - di agibilità per evitare sanzioni), ma quanto va verificato è la DESTINAZIONE D'USO.

Suggerisco di verificare direttamente presso l'ufficio tecnico la compatibilità edilizia tra l'attività e i locali.
[/quote]

Buongiorno, rinnovo i miei ringraziamenti per la vostra disponibilità,
purtroppo stiamo avendo dei problemi con la destinazione d'uso dei locali, il comune sostiene che per aprire, il locale deve appartenere alla categoria "palestre" quindi con requisiti ben diversi da quelli di uno studio di Pilates dove spesso si trova un solo spogliatoio condiviso. Inoltre il proprietario dei locali non è molto disponibile alla variazione.
Leggo su altri post che lo studio di Pilates non deve necessariamente essere un luogo pubblico, in effetti quasi tutti ricevono su appuntamento o previa iscrizione ai corsi, questo potrebbe essere la causa di tutti questi disagi?
C'è una differenza tra pubblico o privato?

Ringrazio per la gentile attenzione.
Cordiali Saluti
Michele

riferimento id:49552

Data: 2019-06-08 14:11:28

Re:Apertura Studio Pilates provincia di Milano

Un conto è la destinazione d’uso, un altro l’idoneità dei locali.
Se a livello di norme comunali (NTA, piano delle regole,...) viene prevista una destinazione d’uso specifico per l’attività di pilates ovvero l’attività è considerata a tutti gli effetti attività di palestra allora avete l’obbligo di attenervi a quella destinazione d’uso specifica.
Discorso diverso è la questione sull’idoneità dei locali (numero servizi igienici, presenza spogliatoio, superfici minime,...).  Qui va verificato cosa prevede il regolamento locale di igene, se approvato, ovvero sentire ATS competente in materia.

In conclusione il suggerimento è di affidarsi a un professionista che possa verificare il vostro caso specifico con gli uffici competenti

riferimento id:49552
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it