Buona sera,
di seguito riporto alcuni domande del ns. Uff. di Polizia Municipale.
Grazie.
Luciano.
"
1) L'imprenditore agricolo che intenda esercitare commercio su area pubblica partecipando alla spunta di mercato settimanale, deve essere iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio?
La risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 8698 del 2014, conferma la necessità di tale iscrizione, prevedendo l'esenzione dall'iscrizione solo per la vendita all'interno del fondo di produzione ed indipendentemente dal volume di affari dell'azienda (anche inferiore a 7.000 € ex art. 2 comma 3 della L. 77/1997).
2) In caso di necessità di iscrizione al Registro Imprese, l'imprenditore agricolo è tenuto ad esibire il DURC?
Sembrerebbe di sì anche alla luce di quanto previsto dall'art. 9 comma 2 lett c) della L.R. 23/11/2018 n. 62.
3) In caso di assenza dell'imprenditore agricolo l'attività di commercio può essere esercitata da un collaboratore familiare (nella fattispecie il marito)?
L'art 74 comma 1 del D.lgs. 276/2003 che viene citato dall'imprenditore a sostegno di tale possibilità a nostro avviso, invece, esclude tale facoltà poichè la limita soltanto alle "attività agricole" e non alle attività commerciali di vendita di prodotti derivanti dalle dette attività agricole".
1) L'imprenditore agricolo che intenda esercitare commercio su area pubblica partecipando alla spunta di mercato settimanale, deve essere iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio?
[color=red]Sì, ai sensi del dlgs 228/2001[/color]
La risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 8698 del 2014, conferma la necessità di tale iscrizione, prevedendo l'esenzione dall'iscrizione solo per la vendita all'interno del fondo di produzione ed indipendentemente dal volume di affari dell'azienda (anche inferiore a 7.000 € ex art. 2 comma 3 della L. 77/1997).
[color=red]Essi sono esenti dall'iscrizione ma non fruiscono della qualità di IAP ai sensi del dlgs 228/2001[/color]
2) In caso di necessità di iscrizione al Registro Imprese, l'imprenditore agricolo è tenuto ad esibire il DURC?
[color=red]Comunque, a prescindere[/color]
Sembrerebbe di sì anche alla luce di quanto previsto dall'art. 9 comma 2 lett c) della L.R. 23/11/2018 n. 62.
[color=red]Sì[/color]
3) In caso di assenza dell'imprenditore agricolo l'attività di commercio può essere esercitata da un collaboratore familiare (nella fattispecie il marito)?
[color=red]Dipende dal regolamento comunale, senza una previsione espressa no[/color]
L'art 74 comma 1 del D.lgs. 276/2003 che viene citato dall'imprenditore a sostegno di tale possibilità a nostro avviso, invece, esclude tale facoltà poichè la limita soltanto alle "attività agricole" e non alle attività commerciali di vendita di prodotti derivanti dalle dette attività agricole".
[color=red]Confermiamo[/color]